• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [600]
Algebra [32]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

poliedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedro polièdro [Der. del gr. poly´edros "dalle molte forme", comp. di poly- "poli-" e hédra "base"] [ALG] Solido geometrico limitato da un numero finito (non minore di 4) di poligoni aventi a due [...] : sono i p. per i quali la somma del numero f della facce e del numero v dei vertici uguaglia il numero s degli spigoli aumentato di due: f+v= s+2; sono tali, per es., tutti i p. semplicemente connessi. ◆ [ALG] P. regolari: quelli le cui facce sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

politopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politopo polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] associare il cosiddetto p. duale P∗: si tratta del p. che ha come vertici i centri delle facce (n-1)-dimensionali di P, per spigoli i segmenti che congiungono non tutte le coppie di vertici di P ma solo quelle che sono baricentri di due facce (n-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

prisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prisma prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] finito, si può pensare (v. fig.) come la parte di un p. indefinito compresa tra due piani paralleli, ortogonali o no rispetto agli spigoli di esso, la cui distanza (h nella fig.) si chiama altezza del p.; il volume di un p. finito è pari al prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

ottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedro ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] facce sono triangoli equilateri identici (fig. 1); ha 6 vertici e 12 spigoli; se d è la lunghezza dello spigolo, l'area vale (2 31/2)d2, il volume (21/2/3)d3, il raggio della sfera inscritta d/61/2, il raggio della sfera circoscritta d/21/2; è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori dei grafi. Un minore di un grafo è un sottografo ottenuto sopprimendo e contraendo spigoli. Si scrive H≤G per dire che H è un minore di G, e si vede così subito che ≤ è un ordine parziale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piramide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piramide piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] punto (vertice) non appartenente al piano della base (i lati di questi triangoli si chiamano spigoli); a seconda della forma della base si ha una p. triangolare, quadrangolare, pentagonale, ecc. Se la base è circoscrivibile a una circonferenza, la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] p.: lo stesso che grafo piano, cioè che può essere rappresentato sul piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, a meno che escano dallo stesso vertice: → grafo. ◆ [ELT] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

dodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dodecaedro dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] ; ha 12 facce, che sono pentagoni regolari convessi di ugual lato, 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; è inscritto in una sfera e circoscritto in un'altra: il centro comune delle due sfere si dice centro del d.; varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di grafi Vi sono due problemi principali, uno per la colorazione di vertici (congettura di Hadwiger), l’altro di spigoli (congettura della colorazione per liste). La congettura di Hadwiger: un grafo i cui vertici non si possono colorare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

faccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faccia fàccia [Der. del lat. facies "forma, aspetto, faccia"] [ALG] In genere, ognuna delle figure piane che delimitano una figura nello spazio: per es., ciascuno degli angoli piani che delimitano un [...] angoloide o ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro; in partic., f. laterali in una piramide i triangoli che convergono al vertice, in un prisma i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali