• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [600]
Algebra [32]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

spigolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spigolo spìgolo [Der. del lat. spica, nel signif. di "punta"] [ALG] (a) Ciascun lato dei poligoni costituenti le facce di un poliedro. (b) Ciascun lato degli angoli costituenti le facce di un angoloide. [...] (c) Ciascuna delle linee (lati) che uniscono coppie di vertici di un grafo. (d) La retta da cui escono i due semipiani di un diedro. ◆ [FSD] S. d'assorbimento: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [ALG] S. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigolo (2)
Mostra Tutti

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] genere del g.: un g. si dice di genere p>1 quando si può rappresentare su una ciambella a p buchi senza che due spigoli si incontrino in punti che non siano vertici. Il g. completo con 5 vertici è di genere 1, dato che si può rappresentare su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

tetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedro tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] la superficie totale del t. per il raggio della sfera iscritta e dividendo per tre, o anche moltiplicando le lunghezze di due spigoli opposti per la loro distanza e per il seno del loro angolo e dividendo per sei. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

sottografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottografo sottografo [Comp. di sotto- e grafo] [ALG] Ogni grafo che si ottenga da un altro considerandone soltanto alcuni vertici e alcuni spigoli. ◆ [ALG] S. indotto: quello ottenuto considerando alcuni [...] vertici di un grafo e tutti gli spigoli che li congiungono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubo cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] in cui concorrono le tre diagonali, tra loro uguali ed è il centro delle sfere inscritta e circoscritta. Se l è la lunghezza dello spigolo, o lato, e d=31/2l quella della diagonale, la superficie totale vale 6l2 e il volume vale l3; da questa ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

romboedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboedro romboèdro [Comp. di rombo e -edro] [ALG] Parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali (v. fig.) e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. ◆ [FSD] Una delle possibili forme semplici [...] per alcune classi cristallografiche (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] o di un angoloide. (c) In una conica, ognuno dei punti d'incontro della conica con un suo asse. ◆ [ASF] V. di una corrente stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

triedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triedro trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] T. principale: nella geometria differenziale delle curve sghembe, t. trirettangolo avente il vertice in un punto P di una curva C e per spigoli (fig. 2) la tangente t, la normale principale n, e la binormale b alla curva in quel punto, i cui versori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triedro (3)
Mostra Tutti

parallelepipedo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelepipedo parallelepìpedo [s.m. e agg. Der. del lat. parallelepipedum, dal gr. parallelepípedon (-pedos se agg.), comp. di parállelos "parallelo" e epípedon "superficie piana"] [ALG] Prisma delimitato [...] da sei parallelogrammi (facce), a due a due uguali e paralleli; ha dodici spigoli, a quattro a quattro uguali e paralleli (fig. 1). ◆ [OTT] P., o rombo, di Fresnel: tipo di polarizzatore della luce: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

icosidodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosidodecaedro icosidodecaèdro [Comp. di icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangolari equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare troncando i [...] suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medi delle terne di spigoli concorrenti (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosidodecaedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali