• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

Giovanni Dalmata

Enciclopedia on line

Giovanni Dalmata Scultore (n. Traù 1440 circa - m. dopo il 1509); si recò a Roma prima del 1464, e ivi collaborò con Mino da Fiesole all'altare della sagrestia di S. Marco e al sepolcro di Paolo II (frammenti nelle Grotte [...] ), distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, la grandiosa concezione della scena, e il modo di sfaccettare i piani con spigoli acuti. Il suo stile si addolcisce nel sepolcro del cardinale B. Roverella in S. Clemente a Roma (1476-77), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINO DA FIESOLE – CARDINALE – UNGHERIA – VENEZIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Dalmata (1)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] cose non vanno così difficilmente, poiché interviene sempre una soluzione flesso-tensionale ad attenuare, si potrebbe dire, gli spigoli delle soluzioni estensionali o a membrana. Quanto alla componente Z dei carichi secondo la normale alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE . Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] con una retta o con un piano. Per es., la sezione di un prisma indefinito con un piano, non parallelo ai suoi spigoli, è un poligono; la sezione di un cono rotondo con un piano, non passante per il vertice e non parallelo ad alcuna generatrice, è un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti

AXINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] due orientazioni conosciute la più adottata è quella di von Rath, con le costanti: I cristalli sono di solito grandi, con spigoli taglienti. L'abito variabile, spesso tabulare secondo le forme {1−10}, {110}, {1−11}, di rado prismatico parallelo a c ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – PLEOCROISMO – NEW JERSEY – ALLUMINIO – LITOCLASI

profilato

Enciclopedia on line

Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali [...] mm; travi IPE ad ali parallele, con lunghezza dell’anima fino a 600 mm e larghezza delle ali fino a 220 mm) o con spigoli vivi (travi HE ad ala larga, con lunghezza dell’anima fino a 620 mm e larghezza delle ali fino a 305 mm) particolarmente adatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: ESTRUSIONE – METALLICA – ACCIAIO – OTTONE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilato (1)
Mostra Tutti

DASYLIRION

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, istituito dallo Zuccarini. comprende piante munite di grosso tronco eretto, con numerosissime lunghe foglie in grande ciuffo, lineari, [...] a pannocchia ricchissima di piccoli fiori diclini dioici; il frutto è una capsula indeiscente o deiscente, trigona con gli spigoli espansi in ale. Comprende una decina di specie del Messico e Texas, delle quali alcune molto frequentemente coltivate ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – HOOK. F – MESSICO

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] , e spesso la lavorazione, specie delle gemme più dure, si limitava a lucidare le facce naturali, ad arrotondare un poco gli spigoli e, più che altro, a forar le pietre per poterle infilare. Cura principale del lapidario era, ed è tuttora in Oriente ... Leggi Tutto

BERGONZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, e capo di una famiglia di rinomati liutai, nacque a Cremona verso il 1685. Egli fu uno dei migliori allievi dello Stradivari, col quale lavorò sino al 1716, qua11do impiantò un'azienda [...] agli ultimi giorni della sua esistenza (1747). I suoi strumenti hanno, fra l'altro, una più accentuata angolosità negli spigoli, una maggiore lunghezza nella parte superiore del corpo dello strumento, un'ampiezza maggiore nella parte iuferiore e una ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – ZOSIMO – LIUTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

AMMONIOBORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] ottenuti con le polveri. Probabilmente monoclina, o forse triclina, si presenta in piccoli cristalli tabulari con spigoli arrotondati, a differenza della larderellite, e per lo più in aggregati finemente granulari associata a sassolino, senza ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIOBORITE (1)
Mostra Tutti

falciatrice

Enciclopedia on line

Macchina agricola utilizzata per il taglio dei foraggi. Il moto dell’apparato falciante può essere di tipo alternativo ( f. a barra falciante; v. .) oppure di tipo rotativo ( f. a dischi). Nei modelli [...] di denti portalama, che dividono l’erba in piccoli fasci, dietro cui si muovono di moto alternativo i coltelli a spigoli taglienti che costituiscono la lama. Per un taglio netto delle erbe la velocità media della lama si aggira intorno a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali