• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

piramide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piramide piràmide [Der. del lat. pyramis -idis, dal gr. pyramís -ídos] [ALG] Poliedro che ha per facce un poligono (base) e i triangoli (facce laterali) che congiungono i lati del poligono con un medesimo [...] punto (vertice) non appartenente al piano della base (i lati di questi triangoli si chiamano spigoli); a seconda della forma della base si ha una p. triangolare, quadrangolare, pentagonale, ecc. Se la base è circoscrivibile a una circonferenza, la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori dei grafi. Un minore di un grafo è un sottografo ottenuto sopprimendo e contraendo spigoli. Si scrive H≤G per dire che H è un minore di G, e si vede così subito che ≤ è un ordine parziale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] p.: lo stesso che grafo piano, cioè che può essere rappresentato sul piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, a meno che escano dallo stesso vertice: → grafo. ◆ [ELT] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

Schwedler, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Berlino 1823 - ivi 1894), progettista e costruttore di notevoli strutture metalliche. Ideò alcuni tipi di travature reticolari da ponte e in particolare il tipo di cupola noto con il suo nome, [...] certo numero di anelli orizzontali poligonali, i cui vertici sono collegati per mezzo di sbarre metalliche lungo gli spigoli delle sezioni meridiane. Ne risulta una cupola poliedrica a facce trapezie, che sono rese strettamente indeformabili mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPEZIO – BERLINO

SPIGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLO Carlo Roccatelli . È così chiamata in architettura la linea formata dall'intersezione di due superficie murarie, oppure di due facce di un elemento di materiale da costruzione (di un blocco [...] . In altri casi, infine, è messo in evidenza un terzo concetto: quello di evitare i danni e il logoramento dello spigolo, mediante lo smusso e l'arrotondamento di esso; dando cioè forma regolare e possibilmente estetica a quello che le azioni esterne ... Leggi Tutto

faccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faccia fàccia [Der. del lat. facies "forma, aspetto, faccia"] [ALG] In genere, ognuna delle figure piane che delimitano una figura nello spazio: per es., ciascuno degli angoli piani che delimitano un [...] angoloide o ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro; in partic., f. laterali in una piramide i triangoli che convergono al vertice, in un prisma i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

MOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA Carlo Merkel Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] , entrino in funzione. Per lavorare materiale duro occorre una mola tenera, perché il distacco dell'abrasivo avvenga appena gli spigoli hanno cessato di essere taglientissimi; si ha però un forte consumo della mola. Per metalli dolci si usano mole ... Leggi Tutto

angoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoloide angoloide una delle generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale (per altre generalizzazioni vedi → diedro, → sterangolo). Dati un poligono convesso A1A2 ... [...] punto V è il vertice dell’angoloide, gli angoli sono le sue facce, le semirette VA1,VA2,…, VAn sono i suoi spigoli. Ciascuno spigolo è origine di un diedro formato da due facce consecutive. In un angoloide la somma delle facce è minore di un angolo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO CONVESSO – ANGOLI DIEDRI – ANGOLO GIRO – SEMIRETTE – AN, A

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di grafi Vi sono due problemi principali, uno per la colorazione di vertici (congettura di Hadwiger), l’altro di spigoli (congettura della colorazione per liste). La congettura di Hadwiger: un grafo i cui vertici non si possono colorare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] María, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza della torre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla prima fase di diffusione di questa tipologia di torre campanaria, caratteristica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali