• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

OTTURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTURATORE Carlo MANGANONI . È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] a un otturatore cilindrico, di diametro relativamente grande, per diminuirne la lunghezza, e con varie smussature agli spigoli e ai segmenti filettati (n. 22). Chiusura ermetica. - Abbandonato completamente il sistema imperfetto, applicato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RETROCARICA – BATTERIA – CULATTA – BOSSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTURATORE (1)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Fd ≃ GSb2 ∣ η ∣/3 e, poiché spesso è ∣ η ∣ > ∣ δ ∣, Fd per lo più non è trascurabile rispetto a Fp. Nelle dislocazioni a spigolo, per atomi estranei, Fp ha segni opposti al di sopra e al di sotto del piano di scorrimento; Fd, invece, non cambia di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nel 2008-09, rivela già, nelle proporzioni della tavola e nel tempio dello sfondo – esadecagonale, cupolato, rinforzato agli spigoli del tamburo da contrafforti a voluta, circondato da un portico ad archi su colonne ioniche –, una sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Micocci: «L’inizio con Rino fu molto stentato, perché lui si presentava più con i suoi spigoli che altro. Conobbi Rino con questi suoi aspetti spigolosi, come quelli cioè del suo primo disco, in cui parlava di operai e ferrovieri. Rino mi sembrò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] brevi, cioè l'occidentale e l'orientale, sono più agevoli e più accessibili e sono protetti da un muro poligonale che forma spigoli, senza torri e con tre accessi, due ad occidente ed uno sul lato orientale. La piccola porta è ad arco, costituito da ... Leggi Tutto

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , in forma di capitello, è decorato sulle facce da quattro rosette a sei petali in altorilievo e da quattro mascheroni sugli spigoli di nitida aggettante volumetria. Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel 1096 non rimane quasi nulla, perché fu ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPUA L. R. Cielo Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] l'imponente campanile, sempre di età normanna, con un primo ordine a grandi massi lapidei e colonne angolari sugli spigoli, secondo un modulo di ascendenza islamica. Sul fianco laterale destro è stato ricostruito il portale che una volta incorniciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] servono a raccordare le prime. L'aspetto generale è più simile a un poligono con un grande numero di lati e con spigoli smussati. Gli scienziati hanno grande interesse allo sviluppo di tali sorgenti di luce. Il parametro che si cerca di ottimizzare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] suoni erano attorcigliati in un groviglio metallico di frastuono da cui ora sporgevano ora si ritraevano punte acuminate e spigoli taglienti, e limpide note si staccavano e volavano via”. E quando vuole descrivere l’invasamento provocato dalla musica ... Leggi Tutto

ZAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZAGORA A. Cambitoglou Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] d'albero disposti orizzontalmente che sostenevano lunghe lastre di scisto, sulle quali era steso uno strato di argilla. Gli spigoli erano rafforzati da una sorta di cornice di pietre pesanti per evitare che il tetto fosse spazzato via dal violento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali