• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] caratteristica per l'aggetto della sua cornice e la curvatura del fregio. Nella zona basamentale riquadri a spigoli smussati incavano i pilastri sottoposti all'ordine superiore, sottolineando accenti rococò. All'armonia aggraziata delle linee fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFONO (XXXIII, p. 405) Giovanni OGLIETTI Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] per un elevato numero di contatti (fig. 3). Cura grandissima viene dedicata ai contatti propriamente detti, costruiti a spigoli incrociati e rivestiti di palladio per migliorare le condizioni elettriche di contatto e l'inalterabilità. Nessun altro ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AGGIUSTAGGIO – TASTIERE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] a sesto ribassato e inquadrato, nelle transenne traforate di finestre, nei coronamenti a vasi fioriti, nelle colonne inserite negli spigoli in basso di edifici, ecc. Singolarissima nei dintorni di Lecce è la chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo, eretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] acciaio di forma prismatica, dello spessore di 7 mm. munito lateralmente di due appendici a forma di prisma triangolare con gli spigoli acuti e verticali (c e c′): uno di essi è rivolto contro il centro del coltello terminale della spranga di zinco ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] civiltà, XI, p. 877), con numerose sporgenze e rientranze, secondo l'andamento del terreno, e con alcuni bastioni agli spigoli; ma presentano caratteri struttivi un po' meno primitivi e colossali di quelle di Tirinto e palesano nel loro stato attuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] . per ossidazione (figure di Widmanstatten), che s'intersecano sotto angoli corrispondenti a quelli caratteristici degli spigoli dell'ottaedro regolare, prolungandosi generalmente attraverso tutta la massa delle meteoriti. La comparsa delle figure di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] per una sporgenza più o meno pronunciata. Nelle architetture medievali più sviluppate il limite superiore non è mai lasciato a spigolo vivo, e si presenta con una smussatura inclinata a 45° o a 60°. Sotto questa smussatura, e talvolta in sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] calcite, ad es., si può essere formata anche sul posto e ciò si riconosce dal fatto che essa è in cristalli a spigoli non arrotondati. Autigena può essere anche la pirite, e autigeno è il pigmento ocraceo delle dune fisse della Somalia, studiate dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] ) o ingeritiliti da nicchie (portico degli Uffizî); nel palazzo degli Anziani ad Ancona con quattro colonne sugli spigoli. A rinforzo degli angoli dei colonnati si posero pilastri di varia forma e decorazione. Il pilastro quadrato, terminante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] proprietà del prisma avente un angolo di rifrangenza A eguale a 60°. Se due raggi di luce monocromatica SI, S′I′, perpendicolari allo spigolo A, cadono sulle facce A B e A C del prisma e formano tra loro un angolo di 120°, essi, dopo una rifrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali