• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 3 P e 6 P′); ora in un cristallo cubico di galena (fig. 7 a) le facce sono striate secondo le due coppie di spigoli opposti che contornano ogni faccia; in tal caso tanto i piani P, quanto i piani P′ rimangono piani di simmetria anche in senso fisico ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

tetraedro indefinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tetraedro indefinito tetraedro indefinito nella geometria dello spazio, altra denominazione per un angoloide con quattro spigoli e quattro facce (→ angoloide). ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLOIDE – GEOMETRIA

breccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] di rocce preesistenti, trattenuti da una matrice di natura varia (argillosa, lateritica, calcitica, dolomitica, silicea ecc.). Le b. ossifere presentano un’abbondante matrice fine, formata da accumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PETROGRAFIA – DOLOMITICA – SERAVEZZA – ARGILLOSA

spigolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spigolo Domenico Consoli La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] a fatica e ‛ rugghiando ' nei cardini al muoversi del battente. Come si deduce dal testo gli s. sono solidali col battente e mobili, mentre i cardini non partecipano del movimento. Il vocabolo potrebbe ... Leggi Tutto

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] colore. Se si osserva il modo in cui sono disposti gli altri blocchetti intorno alla struttura centrale, si può notare che ogni spigolo confina con 2 centri lungo 2 lati, mentre ogni angolo tocca 3 centri solo mediante 3 vertici. A causa di questa ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Eulero, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, relazione di Eulero, relazione di relazione fondamentale che lega il numero ƒ delle facce, s degli spigoli e v dei vertici di un qualsiasi poliedro, espressa dall’uguaglianza Il valore costante [...] tramite una suddivisione in poligoni (cioè una descrizione come complesso di celle) e il conteggio del numero di vertici, spigoli e poligoni. Per questa strada si trova pertanto che mentre una sfera, al pari di un poliedro, ha caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – SOLIDO PLATONICO – POLIEDRO – TORO

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] modo che ai lati e ai vertici della faccia corrispondano gli spigoli e gli angoli dell’angoloide. Per es., il cubo e e inoltre la superficie S e il volume V in funzione dello spigolo a del p.; sorprendente è il fatto che il volume dell’ottaedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

vertice

Enciclopedia on line

vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro [...] della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, v. di una linea, ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo (per il teorema dei quattro v. ➔ ovale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – POLIEDRO – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

sottografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottografo sottografo [Comp. di sotto- e grafo] [ALG] Ogni grafo che si ottenga da un altro considerandone soltanto alcuni vertici e alcuni spigoli. ◆ [ALG] S. indotto: quello ottenuto considerando alcuni [...] vertici di un grafo e tutti gli spigoli che li congiungono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cristallografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallografico cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] stesso, scelta in modo che tagli tutti e tre gli assi; costanti c. sono i tre angoli (α, β, γ) tra gli spigoli assunti per assi, e i rapporti tra i parametri della faccia fondamentale: tali costanti consentono di determinare gli indici delle facce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali