• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

liana

Enciclopedia on line

Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] uncini, cirri). Alla frequente bizzarria esterna dei loro cauli, spesso a forma di nastri, di spirali, a spigoli alati ecc., corrispondono forme di accrescimento eccentrico da cui dipende la loro possibilità di torcersi. Tipicamente esigenti rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIGNONIACEE – CAPRIFOGLIO – INTERNODI – LUPPOLO – FABACEE

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] potere, denominate oracoli. Supponiamo che costruiamo due grafi casuali A e B molto grandi, con lo stesso numero di vertici e di spigoli. L’oracolo li studia e assicura che non sono isomorfi; per convincermi, mi chiede di scegliere fra A e B e io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] potere, denominate 'oracoli'. Supponiamo che costruiamo due grafi casuali A e B molto grandi, con lo stesso numero di vertici e di spigoli. L'oracolo li studia e assicura che non sono isomorfi; per convincermi, mi chiede di scegliere fra A e B e io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] ricevono anzitutto un'impronta speciale (taglio a mezzo spessore o solcatura a V) lungo le linee che formeranno poi gli spigoli della scatola, allo scopo di facilitare la piegatura senza indebolire la scatola; gli angoli vengono scantonati e le parti ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFATA – CELLULOSA – PARAFFINA – CASEINA – ACCIAIO

Penrose, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, triangolo di Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] triangolo di Penrose può essere esteso a poligoni con più lati, come il quadrato di Penrose, o il cubo impossibile (i prismi che costituiscono gli spigoli laterali si intrecciano in modo impossibile per un oggetto tridimensionale; → Necker, cubo di). ... Leggi Tutto

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] ridicole, "maledizioni al figlio" ecc., si accordano, sino al secolo XVIII, con tale descrizione. La sua figura è tutta spigoli: naso adunco, barba aguzza, scarpe a punta rialzata; porta casacca, calzoni e calze di color rosso, a cui sovrappone un ... Leggi Tutto

scalpello

Enciclopedia on line

Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere. Gli [...] arrotondati; l’angolo della parte a cuneo è di circa 10°, mentre l’angolo di taglio delle superfici di affilatura, formanti lo spigolo tagliente (tra i 50° e i 70°), varia a seconda dei materiali. Per la lavorazione delle pietre e del marmo si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpello (1)
Mostra Tutti

AGGIUSTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] o ferro) spalmata di abrasivo e di olio. Il sostegno di rame si guernisce allora di abrasivo, le cui punte o spigoli agiscono come i denti delle lime: il movimento reciproco fra l'oggetto e lo smerigliatore così preparato determina l'erosione della ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DIEDRO – SMERIGLIO – EROSIONE – TORNIO – ZINCO

SMERIGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERIGLIO Maria Piazza . Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] e altre isole dell'Arcipelago Greco), smeriglio tipico con circa il 65% di Al2O3; resistente al calore, duro e a spigoli vivi si adopera per la confezione di mole abrasive. Quello turco, della stessa composizione mineralogica con il 25% di Fe2O3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMERIGLIO (1)
Mostra Tutti

HAÜY, René-Just

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜY, René-Just Ugo Panichi Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò [...] cui caratteri fisici sono evidentemente legati a quelle scalature. L'effetto di tali scalature è quello di troncare o smussare spigoli o vertici della forma primitiva. Ora in questa H. considera gli elementi analoghi, come ad es., gli otto vertici o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAÜY, René-Just (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali