• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [170]
Archeologia [94]
Architettura e urbanistica [72]
Matematica [52]
Fisica [46]
Biografie [37]
Algebra [32]
Temi generali [26]
Ingegneria [27]
Fisica matematica [24]

riduzione polinomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riduzione polinomiale Fabrizio Luccio Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] chiedono di stabilire se un grafo arbitrario G contiene un percorso chiuso che attraversa esattamente una volta tutti gli spigoli (ciclo euleriano) o tutti i vertici (ciclo hamiltoniano). Si definiscono la classe P come quella di tutti i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SE E SOLO SE – ALGORITMO – GRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione polinomiale (4)
Mostra Tutti

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] forma a ‘corda molla’ assunta dai filari di mattoni tra le vele (fig. 2). In corrispondenza di ogni costolone di spigolo i letti di posa si trovano così su superfici ortogonali alla linea baricentrica del costolone stesso. In terzo luogo, infine ... Leggi Tutto

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanomagnetico galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] , se è il caso, alle singole voci per altre notizie. Precis., supponendo che il conduttore sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come mostra la fig., e che esso sia soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

tetto

Enciclopedia on line

Architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] del t. stesso. Quando il t. è composto da più falde, queste possono essere disposte in modo da intersecarsi secondo spigoli sporgenti, o rientranti, ai quali si danno rispettivamente i nomi di linea di displuvio e di compluvio (le acque pluviali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACQUEDOTTO DI SILVIO – LINEA DI DISPLUVIO – ESTREMO ORIENTE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetto (4)
Mostra Tutti

punta

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Danza Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] apparecchio per forare (girabacchino, martello perforatore ecc.). Le p. erano un tempo del tipo a lancia, cioè avevano due spigoli taglienti formanti tra loro un angolo ottuso; all’inizio dell’Ottocento fu ideata la p. elicoidale, che consente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – GEOGRAFIA FISICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – FLUIDO REFRIGERANTE – AZIONE ABRASIVA – EPOCA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punta (1)
Mostra Tutti

LÉVY, Armand

Enciclopedia Italiana (1934)

LÉVY, Armand Federico Millosevich Mineralogista francese, nato a Parigi nel 1794, morto ivi il 26 giugno 1841. Allontanatosi dalla Francia al tempo della Restaurazione, fu in Inghilterra dove lavorò [...] con b, c, d, f, g, h, i quattro vertici con a, e, i, o. La troncatura di uno spigolo, ad es. b, si nota con (y : x uguale al rapporto degli altri due parametri) e quella di un vertice, ad es. quello formato da d, f, h, con dove è uguale al rapporto ... Leggi Tutto

MILLER, William Hallowes

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLER, William Hallowes Maria Piazza Mineralogista, nato a Velindre (Carmarthenshire) il 6 aprile 1801, morto a Cambridge il 20 maggio 1880. Iniziò la sua attività scientifica con la pubblicazione [...] lui denominati milleriani e oggi comunemente adottati per indicare le facce dei cristalli, le forme semplici e gli spigoli e nel calcolo cristallografico l'uso della trigonometria sferica e della proiezione stereografica. In collaborazione con H. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, William Hallowes (2)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a seconda delle singole fasi di lavorazione (fig. 57). Nella rottura il cilindro più lento (segnato con una freccia) ha gli spigoli rivolti in alto e fa quasi da sostegno al chicco di grano, presentandolo al cilindro più veloce (con 2 frecce) che ha ... Leggi Tutto

ARENARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] essere tondeggianti, come nelle arenarie derivanti dalla cementazione di dune desertiche, ma più frequentemente sono a spigoli relativamente vivi e talvolta anche conservano perfette forme cristalline. Esistono arenarie in cui la natura mineralogica ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – PIETRA SERENA – VALCAMONICA – GNEISSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENARIE (2)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012) Gian Luigi Rondi Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] l'apparente spessore, una sensibilità umanissima, via via sempre più aperta alla comprensione e alla bontà (non senza, a tratti, spigoli duri e guizzi ironici). Premiato due volte alla Mostra di Venezia, nel 1951, per La nuit est mon royaume (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MOSTRA DI VENEZIA – JACQUES BECKER – MARCEL CARNÉ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
spigolaménto
spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, non ancora spogliato interamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali