• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

Cordaitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] con raggi stretti. Gli organi riproduttori unisessuati, situati all’ascella di alcune foglie, erano costituiti di spighe di spighette che si considerano omologhe a fiori unisessuati. Negli organi maschili le foglie fertili (stami) erano inserite sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – DISSEMINAZIONE – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CARBONIFERO

BAMBAGIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] . L'Holcus lanatus è un'erba perenne cespugliosa con foglie nelle guaine e nelle lamine mollemente e densamente pelose; le spighette sono biancastre, in pannocchia ovale, durante l'antesi patente e lassa, prima e dopo contratta e densa; le glume ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – LINNEO – SPAGNA – SPECIE

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] e formano la fitta boscaglia che riveste tutte le isole della Terra del Fuoco. Castaneae: i fiori pistilliferi sono riuniti in spighette o in vere spighe all'ascella di brattee: Castanea con 30 specie (v. castagno); Quercus con 200 specie (v. quercia ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] A. Fiori comprende nella sezione Eutriticum - le quali egli distribuisce come appresso: Tr. monococcum: Spiga aristata, compatta, in ogni spighetta non matura d'ordinario che il fiore più basso. Come in tutte le specie selvatiche di questo genere, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] , e guarnite alla base di una ricca corona di lunghi peli bianchi e setacei che le superano e le avvolgono. Ciascuna spighetta è formata da 2 glume poco dissimili fra di loro, oblongo-lanceolate, acute, membranacee, le quali racchiudono un fiore, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] maturazione degli stami. Così per ibridare il frumento, scelta una spiga, si asportano alla base e all'apice di essa circa ⅓ delle spighette in modo da lasciarne 4-5 per lato, cioè da 12-20 fiori in tutto: le altre si eliminano, perché l'esperienza ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla sommità di ciascun internodo si trova una spighetta contenente uno o più chicchi. Nei cereali selvatici la rachide è friabile; la spiga, giunta a maturità, si disfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] piccoli filamenti pendenti e con l'estremità arrotondata. La spiga è formata da una serie di piccole spighette. Se stacchiamo una spighetta ci accorgeremo che ognuna è delimitata da due foglioline, dette glume; queste avvolgono, per proteggerli, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] si selezionano varietà in base all’altezza del culmo, l’allettamento, la tardività, il periodo di fioritura e il numero di spighette. La resa passa da circa una tonnellata per ettaro nel 1920 a tre tonnellate per ettaro nel 1996 (nello stesso periodo ... Leggi Tutto

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] , ove è stata riscontrata attiva sintesi di RNA nelle cellule delle zone meristematiche degli apici destinati alla formazione delle iniziali delle spighette di fiori (R. B. Knox e L. T. Evans, 1968). Di alcuni inibitori della sintesi di RNA e delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali