• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] di due grandi orecchiette, spiga con rachide appiattita, fragile, su ciascun nodo della quale sono inserite 3 spighette uniflore; ogni spighetta ha due glume lesiniformi e la glumetta esterna è per lo più aristata. La cariosside è simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] sono abbastanza robuste, lunghe da 5 a 20 cm., tetragone, generalmente semplici senza spighette apicali; l'asse dell'infiorescenza è tenace, più di rado fragile. Le spighette sono generalmente biflore (più di rado hanno tre fiori) e i due fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] , per lo più intere, qualche volta mancanti (S. ferulacea L.), infiorescenze molto ramose con fiori disposti in spighette formanti pannocchie rade o dense più o meno corimbiformi. Corolle piccole azzurre, giallastre o bianche con petali saldati a ... Leggi Tutto

SCLEROSPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] foglie di grano ipertrofie e nelle spighe ipertrofie e contorsioni della rachide e deformazioni, sterilità e virescenze delle spighette. Essa viene diffusa da zoospore, prodotte da oospore esistenti nei campi e trasportate sui grani quando questi ... Leggi Tutto

LACRIME DI GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIME DI GIOBBE Emilio Chiovenda Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, [...] è un'erba annua, alta fino a circa un metro, ramosa, con foglie piuttosto larghe e fiori diclinomonoici riuniti in spighette,1-2 inferiori pistillifere cinte da una brattea che a maturità diviene lapidea e lucida, 3-7 superiori staminifere con glume ... Leggi Tutto

SAGGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGINA Emilio Chiovenda Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] (1763) e Sorghum da Moench (1794) e Persoon (1808). È un genere di Graminacee (tribù Andropogonee) caratterizzato da spighette geminate, una sessile ermafrodita e una pedicellata staminifera o neutra, formanti pannocchie prive di spate fogliacee; i ... Leggi Tutto

CIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] triquetro o compresso; seme unico con albume farinoso. Erbe assai spesso con caule triangolare, raramente con nodi; fiori in spighette talora riunite in cime assai ramificate, talora in spighe o capolini. Comprende circa 50 generi e 3000 specie; si ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIE – BRATTEE – SOMALIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPERACEE (1)
Mostra Tutti

BRUSONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Manifestazione patologica di diverse piante, risultante di macchie per lo più fogliari, sparse o confluenti, che finiscono per determinare il progressivo disseccamento di tutta la lamina, quasi fosse stata [...] 'antica e diffusa malattia del riso, associata ad analoghe manifestazioni anche sui culmi, ad aborto e a colatura delle spighette; secondo alcuni patologi si avrebbero contemporaneamente, ma non sempre, anche fenomeni più o meno manifesti di marciume ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGI – OSSIGENO – ASFISSIA – ABORTO – MICOSI

SPARTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTO Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano comunemente due piante della famiglia Graminacee: la Stipa o Macrochloa tenacissima L. e il Ligeum spartum L.; però alla prima si dà più propriamente [...] fino a metri 1,20), con foglie glauche, rigide, convolte, munite di lunga ligula; infiorescenza spiciforme costituita da 2-3 spighette monocline, coadunate alla base, villose all'esterno e ravvolte da una brattea comune che tiene le veci delle glume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTO (2)
Mostra Tutti

PAPIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRO Fabrizio Cortesi . Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] lanceolate più brevi dell'infiorescenza, decomposta, con ombrellette munite d'involucretti di tre brattee lunghissime; le spighette sono piccole, rossigne, con asse manifestamente alate. Questa pianta acquatica vive nella Siria, nella Palestina, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali