• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] ϕύλλον "foglia" e στάχυς "spiga" per le infiorescenze fogliose) è caratterizzato dagli internodî solcati o spianati da un lato; dalle spighette munite ognuna o ogni due di grande brattea fogliacea e con 2-3 glume sterili. È genere proprio della Cina ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

DURRA o dura

Enciclopedia Italiana (1932)

Sorta di sorgo, largamente coltivato in Arabia, Eritrea e Somalia e paesi vicini, caratterizzato dalla pannocchia ovoidea o ellittica, eretta o ricurva, lunga 10-18 cm., larga 5-12 cm., densissima, composta [...] di rami fascicolati; spighette sessili non caduche a maturità, di forma obovato-rombica, lunghe 5-6 mm., larghe 3-4 mm., con la gluma sterile inferiore coriacea e lucida nella metà o due terzi inferiore, nella parte superiore erbacea, verde opaca e ... Leggi Tutto
TAGS: ERITREA – SOMALIA – ERBACEA – GLUMA – SORGO

Restionacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] ; i piccoli fiori unisessuali, monoici o dioici, hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] . Hanno fiori diclini, monoici e dioici, all'ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette unisessuali o androgine (cioè spighette con fiori in parte staminiferi e in parte pistilliferi). Fiori pistilliferi muniti di una brattea detta ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] foglie lineari larghe circa 1 cm.; spighette ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume fertili, a maturità di colore più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ogni spighetta ha 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] ampia, talora contratta fino ad essere spiciforme; spighette uniflore; 2 glume sterili lineari o lanceolate assai sviluppate eguali o per lo più poco disuguali; gluma fertile lineare rigida strettamente convoluta; munita all'apice di tre reste delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] o senza resta dorsale o apicale setiforme. Comprende i sottogeneri: Euagrostis e Apera. L'Euagrostis ha l'asse della spighetta non prolungato oltre la base del fiore; glume fertili considerevolmente più lunghe delle palee, non aristate o con resta ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] inserite le foglioline o, al posto di queste, altre r. secondarie. È detta rachilla la r. secondaria, come quella delle spighette delle Poacee, ciascuna delle quali è a sua volta inserita su una r. principale. Medicina In anatomia, altro nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti

IMPERATA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATA Emilio Chiovenda Genere di piante Graminacee (dedicato a Ferrante Imperato; v.),- con 5 specie tropicali; in Italia si trova solo I. cylindrica, erba alta fin oltre un metro con rizoma stolonifero [...] culmi eretti. Pannocchia cilindrica densamente peloso-argentea lunga 1-2 dm., spessa 3 cm., eretta, con asse tenace; spighette tutte eguali con 2 fiori monoclini senza resta. La pianta, ricca di cellulosa, è utilizzata nella fabbricazione della carta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali