• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

PANNOCCHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHINA Emilio Chiovenda . Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, [...] cespitosa, con foglie lineari, larghette, glaucescenti; infiorescenza formata di spighette densamente agglomerate a formare un unico glomerulo o parecchi glomeruli peduncolati; spighette con 3-5 fiori con 2 glume disuguali, inequilatere; glumette ... Leggi Tutto

LEERSIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEERSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Graminacee, dedicato a Giovanni Daniele Leers, farmacista e botanico di Herborn: sono erbe generalmente perenni con foglie per lo più scaberrime [...] e appiccicaticce per brevi peli refratti; spighette solitarie assai compresse lateralmente, uniflore, senza fiori sterili alla base, pedicellate e riunite in pannocchie, talora nascoste dentro le guaine fogliari, glume mancanti; fiori con 3 0 6 stami ... Leggi Tutto

AMPELODESMOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti. L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPIGHETTA – ADRIATICO – SICILIA – TOSCANA

ELEUSINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Cloridee (Gaertner, 1788) caratterizzato dalle infiorescenze a spiga riunite per lo più in ombrella terminale, con spighette disposte da un lato solo alternatamente [...] nei due margini, con glume persistenti e con rachide delle spighe terminata alla sommità da una spighetta bene sviluppata. Comprende una decina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. In Italia si sono rese spontanee E. indica (L.) Gaert. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – SPIGHETTA – ARGENTINA – ACQUAVITE

AGROPIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È una graminacea della tribù delle Hordeae. E caratterizzata da una infiorescenza spiciforme con asse alternatamente escavato-appiattito e con le spighette solitarie, alternate, sessili su ciascun dente [...] la palea. Si divide in due sottogeneri: Agropyrum, piante perenni, con spiga allungata terminata alla sommità da una spighetta eguale alle altre: A. repens (L.) P. B. (volgarmente gramigna, Europa, Asia e Africa settentrionale); Eremopyrum, piante ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – GRAMINACEA – SPIGHETTA – GLUME

PALEO ODOROSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEO ODOROSO Emilio Chiovenda ODOROSO Nome italiano dell'Anthoxanthum odoratum L. (dal greco ἄνϑος "fiore", ξανϑός "giallo", per le spighe gialle a maturità). Graminacea della tribù Falaridee; è pianta [...] perenne, cespitosa, più o meno pelosa, con infiorescenza spiciforme; spighette con glume membranoso-scariose con 3 fiori, il superiore monoclino con glumetta mutica glabra, i due inferiori ai due lati del superiore sterili, ridotti alle glumette ... Leggi Tutto

AIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Graminacee della sottofamiglia delle Poeoidee, della tribù delle Avenee. Sono piante gracili, annue o perenni, con foglie molto sottili. Le spighette sono piccole, in pannocchie generalmente [...] assai lasse con rami setiformi per lo più divaricati, formate di solito da due fiori avvolti e completamente nascosti da due glume sterili, scariose, grandi. Le glume fertili sono bidentate e bisetacee ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – OVARIO – ITALIA – FOGLIE

FARRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina [...] d'origine del farro è la Palestina e le regioni vicine, ove cresce spontaneamente una forma affine, il T. dicoccoides Körnicke, con spighette spesso con 1 fiore fertile. Il farro presso i Greci e i Romani. - Il farro (ζειά) è già noto in Omero, come ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – MATER MATUTA – SEMENTIVAE – MOLA SALSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRO (1)
Mostra Tutti

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] delle quali tre nella nostra flora. L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] e una superiore (glumetta inferiore o lemma e glumetta superiore o palea), quest’ultima risultante dalla saldatura di 2 brattee; ogni spighetta ha alla base 2, di rado 1 o più di 2, brattee, dette glume. Spesso le glumette hanno la nervatura mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali