• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

EHRHARTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un [...] fiore ermafrodito accompagnato da due fiori neutri ai lati, due glume membranose, 6 stami e frutto non aderente alle glumette. Comprende una trentina di specie dell'Africa Australe e Orientale, isole Mascarene ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – GRAMINACEE – ITALIA – SPECIE – STAMI

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

KOELERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOELERIA (dedicato a Georg Ludwig Köler botanico tedesco) Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee. Sono erbe annue o perenni, generalmente, cespugliose, con infiorescenza [...] a pannocchia spiciforme; spighette piuttosto piccole con 2-15 fiori; glume disuguali acute; rachilla articolata; glumette carenate acute o bidentate o brevemente arestate tra i denti; la cariosside ha una macchia ilare bislunga. Comprende una ventina ... Leggi Tutto

LOGLIERELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIERELLO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] , rachide non scavata: L. temulentum nei campi di grano, L. remotum dei campi di lino (v. loglio). 3. Crypturus, rachide con profonde escavazioni nelle quali sono più o meno nascoste le spighette, e la cui apertura è chiusa dalla gluma. L. subulatus. ... Leggi Tutto

BRIZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Festucee. Sono erbe annue o perenni con pannocchie di spighette pendenti di forma rotonda ovata o cuoriforme, con molti fiori, con le glume sterili e [...] le fertili quasi rotonde concave infilate, le superiori contenute nelle inferiori, con 5 e più nervi longitudinali. Una dozzina di specie vivono nell'Europa, nell'Asia, nell'Africa settentrionale e nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – ITALIA – EUROPA

ERIOPHORUM

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo più candida che nasconde quasi le spighette. Comprende circa 10 specie dei luoghi umidi freschi e freddi; in Italia ne vivono cinque. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SPIGHETTA – CIPERACEE – GRAMINEE – OVARIO

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] rami striscianti e radicanti, culmi alti fino a 10-30 cm che portano alla sommità 4-10 spighe sottili con molte spighette rossastre, piccole, situate regolarmente ai due lati della rachide. È diffusa in quasi tutto il mondo, in Italia è comune nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

FESTUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] con 2 glume bene sviluppate talora quasi eguali, glumette glabre interissime alla sommità, generalmente prolungata in breve resta diritta, palee bidentate con carene solo scabro-seghettate non cigliate ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – MONOCOTILEDONI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE – GINEVRA

CYPERUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero.. Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ERAGROSTIS – CIPERACEE – OVARIO – ITALIA

distico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternati uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file, come le foglie di molte piante, o le spighette [...] di molte poacee. Per il d. elegiaco ➔ elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali