• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

avena

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] da tempi remoti, hanno originato molte varietà diverse. Queste differiscono dalle spontanee principalmente per avere la rachilla delle spighette tenace e le glumette glabre o quasi. In Italia, sono comuni A. fatua (a. selvatica), A. sterilis e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STATI UNITI – CARIOSSIDE – AUSTRALIA – FRUMENTO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avena (1)
Mostra Tutti

MISCANTHUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente nella forma zebrinus con foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCANTHUS (1)
Mostra Tutti

EUCHLAENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] ; le pistillifere all'ascella delle foglie, con grandi brattee fogliacee e asse continuo portante ai due lati alternatamente le spighette costituite da una gluma che circonda e chiude il fiore, dal cui apice esce lo stimma, assai lungo, filiforme ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – ZEA MAYS – BRATTEE – MESSICO

FIENAROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano delle piante del genere Poa della famiglia Graminacee, caratterizzato dalle spighette generalmente piccole compresse lateralmente, in pannocchie, con glume bene sviluppate quasi eguali, [...] glumette con 5 nervi tutti eguali o talvolta 3 più forti, più o meno densamente pelose, talora con peli lanuginosi alla base. Comprende una ventina di specie, tutte ottime foraggere e spesso coltivate. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – GLUME

Sesleria

Enciclopedia on line

Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. In Italia ne sono note 13 specie, comuni [...] nei prati aridi e rocciosi, soprattutto in aree montuose. S. coerulea e S. nitida sono talvolta coltivate come piante ornamentali. Il seslerieto è la vegetazione erbacea o erbaceo-camefitica ricca di fioriture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINI – ERBACEE – POACEE – ITALIA – CARICI

FORASACCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORASACCO Emilio CHIOVENDA Nome popolare di Graminacee dei generi Bromus, Gaudinia, Hordeum, e in genere di quelle le cui spighette, essendo dotate di peli rigidi obliqui rivolti in alto, determinano [...] l'epitelio buccale degli animali cagionando gravi disturbi. Il genere Bromus della tribù Festucee è caratterizzato dalle spighette generalmente grandi, con parecchie glumette rigide prolungate insensibilmente in lunga resta, a maturità più o meno ... Leggi Tutto

PENNISETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNISETO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Pennisetum (dal lat. penna e seta alludente all'involucro delle spighette spesso barbellato) della famiglia Graminacee, [...] tribù Panicee, assai polimorfo, proprio delle regioni tropicali e subtropicali, caratterizzato dalle spighette cinte da involucro setoloso caduco insieme con esso; comprende un centinaio di specie, la maggior parte africane, delle quali alcune anche ... Leggi Tutto

incipollimento

Enciclopedia on line

Deformazione della spiga del frumento causata dal fungo parassita Sclerospora macrospora: la rachide della spiga si contorce a S, le spighette si divaricano e restano atrofiche, e le reste si contorcono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITA – FRUMENTO – RACHIDE

triseteto

Enciclopedia on line

triseteto Prateria montana di buon valore foraggiero e ricca di fioriture, dominata da Trisetum flavescens, una poacea perenne caratterizzata da spighette triflore, con glume diseguali, lucide e con riflessi [...] giallo-dorati. Costituisce i prati falciabili della fascia montana superiore e alpina, sia sulle Alpi sia sugli Appennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPENNINI – GLUME

FUIRENA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUIRENA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spighétta
spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in basso le brattee, di solito 2, dette glume...
càrice
carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, in spighette unisessuali o formate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali