• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Cinema [144]
Biografie [130]
Storia [42]
Letteratura [26]
Generi e ruoli [18]
Teatro [19]
Film [14]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] now, 1979; The Cotton club, 1984, Cotton club) a George Lucas (Star wars, 1977, Guerre stellari), da Steven Spielberg a Michael Cimino, che tuttavia incontrarono due clamorosi insuccessi commerciali proprio con i loro film intesi in termini più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] sul cinema, sull'interazione di musica e immagine, sull'impatto del sonoro, sull'opera di registi quali Stanley Kubrick, Steven Spielberg, John Carpenter, Dario Argento, Quentin Tarantino e altri. E tuttavia L. ha costituito un enigma e un motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

11 settembre 2001

Lessico del XXI Secolo (2013)

11 settembre 2001 11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] della Dresda di Vonnegut con la storia di un bambino di 9 anni che ha perso il padre nei crolli del WTC. Al cinema Steven Spielberg riprende il classico di H.G. Wells (1898) e gira War of the worlds (2005) in cui l’invasione aliena a New York, e la ... Leggi Tutto

spettacoli per ragazzi: cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: cinema Bruno Roberti Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] comunicare soltanto suonando un tamburo e si rifiuta di crescere. In E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg la solitudine e la paura che l’extraterrestre – inavvertitamente lasciato sulla Terra dai suoi compagni – prova nei confronti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

MOMPIANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPIANI, Giacinto Antonio Carrannante – Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] , 27 maggio 1819, p. 312; Gazzetta di Milano, 16 ag. 1819, n. 228; A.Ph. Andryane, Mémoires d’un prisonnier d’État au Spielberg, Paris 1839, p. 82; Il Conciliatore e i carbonari. Episodio di C. Cantù, Milano 1878, pp. 256-259; G. De Castro, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPIANI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] . F. B., Capolago 1834; L'Osservatore del Ceresio (Lugano), n. 11, marzo 1834; A. Andryane, Mémoires d'unprisonnier d'étatau Spielberg, I, Paris 1838, pp. 16 ss.; A. Bersano, Adelfi,Federati e Carbonari, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, XLV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni tra i notissimi; e nel carcere dello Spielberg perivano, tra gli altri, Antonio Oroboni, Silvio Moretti. Conseguenza tragica dei moti del 1831 la morte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] semantiche della tecnologia o della matematica (A.I. Artificial Intelligence, 2001; A.I. - Intelligenza artificiale, r. Steven Spielberg, m. Williams; The imitation game, 2014, r. Morten Tyldum, m. Desplat). Il rapporto fra popular music e cinema ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] ’uomo da parte di un mostruoso camion in Road train (2010) di Dean Francis, che cita invece il primo Steven Spielberg, o nel ‘falso documentario’ (mokumentary) Lake Mungo (2008) di Joel Anderson, in cui l’annegamento di una ragazza è raccontato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – JOHN MAXWELL COETZEE – NUOVO GALLES DEL SUD – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] trad. it. Rapporto di minoranza, 2002), un racconto di Philip K. Dick ambientato nel 2054 e ‘rimediato’ filmicamente da Steven Spielberg (2002), in cui un ispettore di polizia previene in anticipo gli omicidi perché dispone di cervelli brevettati da ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
deportare
deportare v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare il condannato nel luogo stabilito per la...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali