• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Cinema [144]
Biografie [130]
Storia [42]
Letteratura [26]
Generi e ruoli [18]
Teatro [19]
Film [14]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] affrontano momenti significativi della storia dei neri d'America, Glory (1989; Glory ‒ Uomini di gloria) di Edward Zwick e Amistad (1997) di Steven Spielberg, mentre nel 1993 ha diretto il film Bopha!, vicenda di apartheid ambientata in Sudafrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

MILIAN, Tomas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milian, Tomas Francesco Zippel Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] di caratterista, lavorando con grandi registi come Oliver Stone (JFK, 1991, JFK ‒ Un caso ancora aperto), Steven Spielberg (Amistad, 1997), e ottenendo notevoli consensi soprattutto con la parte del generale messicano Arturo Salazar interpretata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIAN, Tomas (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] fiaba, avventura e fantascienza: da Guerre stellari di G. Lucas, 1977, a E.T. l’extraterrestre di S. Spielberg, 1982) dimostrano come il grande schermo tendesse ad amplificare oltre misura le proprie risorse spettacolari, semplificando al contempo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] Johnny Stecchino (1991) e Il mostro (1994), che attira l’attenzione dei suoi colleghi stranieri. In particolare, S. Spielberg, convalescente da un intervento chirurgico, gli riferisce di un violento scoppio di risa alla visione de Il mostro, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

NOLAN, Christopher

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] di controllare ogni dettaglio, ma più intenso quando vira sul melodramma, dove sono presenti riferimenti al cinema di Steven Spielberg e Andrej Tarkovskij e nel quale N., nell’affrontare la fantascienza, sembra essersi messo in discussione e voler ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – ANDREJ TARKOVSKIJ – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAN, Christopher (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Confalonieri. Non incontrò né l'uno né l'altro, benché riabbracciasse poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva avuto compagno il Capei, così ebbe compagno nel viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , aveva allacciato una relazione sentimentale – che una sua imprudenza costituisse il pretesto per farlo «infracidire allo Spielberg» e richiese l’«emigrazione legale» scegliendo per destinazione l’Egitto (Como, Biblioteca comunale, Fondo Manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

titoli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] piace caldo (B. Wilder); Com’era verde la mia valle (J. Ford); Da qui all’eternità (F. Zinnemann); ET (S. Spielberg); Fuga per la vittoria (J. Huston); Gli uomini preferiscono le bionde (H. Hawks); Guerre stellari (G. Lucas); Il tempo delle mele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – FEBBRE DEL SABATO SERA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – OPERA DA TRE SOLDI

HOWARD, Ron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Ron (propr. Ronald William) Simone Emiliani Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] dell'universo), opera sulla sintonia del rapporto tra umani e alieni (nella stessa direzione della fantascienza di Steven Spielberg), ma al contempo struggente e vitale ritratto della vecchiaia grazie anche al recupero di alcuni attori tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VINCENTE MINNELLI – RICHARD BROOKS – ANATOLE LITVAK – JESSICA TANDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Ron (2)
Mostra Tutti

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] (2001) di Andrew Adamson e Vicky Jenson, e dalla serie che ne è conseguita, film prodotti dalla Dreamworks di Steven Spielberg, come la serie Madagascar che segue le avventure africane di un gruppo di animali in una riserva naturale. Altro studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
deportare
deportare v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de- e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, ecc.). – Condannare alla pena della deportazione; più com., trasportare, accompagnare il condannato nel luogo stabilito per la...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in America,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali