Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] basse temperature dell'alta atmosfera, sono costituite da minuti cristalli di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali.
L'angolo compreso tra due facce alterne essendo di 60°, e quello tra le facce laterali e la base ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] anteriore, in cui si apre la bocca, e una posteriore, in cui si apre l'ano. La cute, flessibile, contiene spicole calcaree, libere, ed è rinforzata da una spessa muscolatura. Ordinariamente si osservano lungo il corpo, diretti dalla bocca all'ano ...
Leggi Tutto
(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] sporgenti dalla stessa parte; stomaco con un solo sifonoglifo ventrale. Nella parete del corpo si formano scleriti calcarei (spicole) isolati, oppure saldati assieme e formanti scheletri; altri secernono una sostanza cheratinosa in massa continua. ...
Leggi Tutto
Spugne di forma e grandezza molto variabile, talora vivamente colorate; generalmente con camere a coanociti piccole, rotonde e con un sistema di canali d'afflusso e d'efflusso dell'acqua molto complicato. [...] spongina, sostanza cornea secreta da speciali cellule, disposte in modo da costituire una rete. Tra le fibre di spongina si trovano spicole silicee, che talora, ma di rado, possono mancare, ed allora lo scheletro risulta o di sole fibre cornee o di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] microscopiche, hanno corpo trasparente, tronco allungato e sacciforme protetto da una spessa cuticola (lorica) ornata di spicole o spine, spesso chitinosa, che può essere continua, articolata o risultante dalla fusione di piastre distinte (sono ...
Leggi Tutto
GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati)
Umberto Pierantoni
Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] riproduttore e digerente) è presente in ambo i sessi ed è situata presso l'estremo posteriore del corpo; non vi sono spicole nel maschio. Le gonadi non sono in continuazione coi loro condotti e i prodotti sessuali cadono nella cavità del corpo, d ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] elegantissime, si trovano soprattutto negli Eliozoi (v.) e nei Radiolarî (v.). Sono formati per lo più da aghi o spicole di carbonato di calcio o di stronzio, o silicee, disposte generalmente con perfetta simmetria in una infinita varietà di forme ...
Leggi Tutto
Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] ; faringe allungata e rigonfiata posteriormente. L’estremità posteriore dei maschi è dilatata a campana sostenuta da coste, con due spicole; la bocca è talvolta contornata da una corona di lamine chitinose. Parassiti nell’intestino o nei bronchi dei ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] , formarsi altri polipi con asse parallelo ai primi. La mesoglea di tutti questi polipi e delle piattaforme contiene spicole calcaree assai numerose, che si fondono formando una massa continua che riproduce la forma della mesoglea. Lo scheletro ...
Leggi Tutto
paramiotonia
Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] es., mexiletina).
Paramixovirus
Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con ...
Leggi Tutto
spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua di fuoco ondeggiante e di breve durata,...
tetrassone
tetràssone agg. [comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In zoologia, spicole t., le spicole scheletriche delle spugne quando sono caratterizzate da quattro raggi che si dipartono in piani diversi dal centro della spicola.