Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico [...] settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Demosponge; comuni lungo le coste marine e nelle acque basse fino a 50 m di profondità, talune fino a 5000-6000 m; in genere di moderate dimensioni, generalmente con molti osculi, hanno [...] spicole megasclere monoassi, associate o no a fibre di spongina. Comprende anche le Spongille, d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato [...] da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; sistemi circolatorio ed escretore anch’essi ridotti.
In classificazioni in disuso i S. erano riuniti con i Caudofoveati (➔) a formare ...
Leggi Tutto
spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste [...] fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee. ...
Leggi Tutto
STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae)
Giorgio Schreiber
Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] posteriormente; l'estremità posteriore dei maschi è dilatata a campana con due spicole copulatrici. La campana è sostenuta da una specie di armatura scheletrica chitinosa costituita da raggi detti "costole" la cui disposizione è uno dei caratteri ...
Leggi Tutto
MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella")
Umberto Pierantoni
Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] bene sviluppati; provvisti di papille genitali e con una o due spicole nel maschio. Gli animali adulti e quelli del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella ...
Leggi Tutto
PSAMMOSPONGIE (dal gr. ψάμμος "sabbia" e σπογγιά "spugna")
Vincenzo Baldasseroni
Furono così chiamate da E. Haeckel alcune presunte spugne che, incapaci di secernere uno scheletro proprio, se lo formano [...] cementando insieme pezzi estranei di natura eterogenea (granelli di sabbia, spicole diverse, scheletri d'altri organismi, ecc.).
Sono organismi di mare profondo, grandi qualche centimetro (1-7 cm.), con corpo di diversa forma, o discoide o massiccio ...
Leggi Tutto
H5N1
– Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie – l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N) – indispensabili per infettare le cellule dell’ospite e responsabili dell’elevata variabilità virale. I vari sottotipi ...
Leggi Tutto
Spongillidi Famiglia di Poriferi Demospongie, cosmopolita, l’unica di acqua dolce. Si trovano nei laghi, stagni, ruscelli a lento corso, incrostanti sulle piante acquatiche, sui ciottoli, sulle pietre. [...] Sono costituite da una sottile membrana dermale che ricopre ampi spazi subdermali separati da fascetti di spicole silicee. Al di sotto della membrana si trova un sistema di canali tappezzati di pinacociti e circondati da tante piccole camere ...
Leggi Tutto
H5N1, virus
Raffaele Bruno
Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di circa [...] 100÷120 nm, sono rivestiti da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie, l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N), in-dispensabili per infettare le cellule dell’ospite e responsabili dell’elevata variabilità ...
Leggi Tutto
spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua di fuoco ondeggiante e di breve durata,...
tetrassone
tetràssone agg. [comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In zoologia, spicole t., le spicole scheletriche delle spugne quando sono caratterizzate da quattro raggi che si dipartono in piani diversi dal centro della spicola.