Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] indifferenziate (archeociti), cellule scheletogene (scleroblasti) e cellule germinali (gonociti); lo scheletro interno è costituito da spicole secrete dagli scleroblasti, di forma diversa (monoassonidi, triassonidi ecc.; fig. 2), che possono essere ...
Leggi Tutto
(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] un’espansione cuticolare a campana; le femmine presentano l’estremità posteriore appuntita, hanno per lo più un ovario doppio e lo sbocco degli organi riproduttivi situato nella metà posteriore del corpo. ...
Leggi Tutto
Classe di Poriferi, o Spugne, chiamate anche Spugne calcaree, perché hanno lo scheletro costituito generalmente da spicole calcaree monassone, triassone, o tetrassone. Vivono isolate, o in colonie formate [...] da diversi individui. Comprendono le forme più semplici di spugne, che hanno servito di base per lo studio della morfologia di tutti i Poriferi, come i generi Clathrina, Leucosolenia, Sycon, ecc ...
Leggi Tutto
LITISTIDI (lat. scient. Lithistidae, dal gr. λίϑος "pietra")
Vincenzo Baldasseroni
Spugne silicee tetrassone nelle quali lo scheletro assume una particolare resistenza dovuta alla riunione, per zigosi, [...] di speciali spicole modificate, i dermi, che formano quasi un telaio massiccio. Alle Litistidi appartengono in maggioranza forme fossili, ma se ne conoscono pure alcuni generi viventi nei mari a grandi profondità, quali la Coscinospongia typus Schm. ...
Leggi Tutto
PLEUROBRANCHIDI (lat. scient. Pleurobranchidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che ricorda per diversi caratteri gli Aplisidi. Il mantello, assai sviluppato, contiene frequentemente [...] nel suo spessore delle spicole e una piccola conchiglia calcarea, più o meno concava, ellittica, auricolata o aliotidea, nascosta nella cavità palleale.
I Pleurobranchidi sono marini e hanno le stesse abitudini delle Aplisie. Comprendono i generi: ...
Leggi Tutto
Scheletro calcareo che riveste il corpo degli Echinodermi, ora in forma di placche saldate e costituenti una rigida corazza (Echinoidei), ora articolate e mobili (Asteroidei, Ofiuroidei, Crinoidei), ora [...] come spicole o piastre isolate, sparse nei tessuti molli (Oloturoidei). Anche nei Vertebrati esistono strutture scheletriche dermiche costituenti il d. (o esoscheletro), ma queste, oltre a formare placche calcaree, possono differenziarsi in tessuto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Aplacofori comprendente 2 generi marini ed ermafroditi. I N. hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, fornito di mantello e robusta cuticola, liscia o munita di spicole [...] calcaree; il piede è collocato entro un solco longitudinale sul lato ventrale del corpo. Vivono su colonie di Celenterati, di cui si nutrono (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Genere, istituito dal Haeckel, di Radiolarî, gruppo dei Feodarî; dei più comuni in tutti i mari, è caratterizzato da numerose spicole (silicee?) aghiformi, tra loro indipendenti. ...
Leggi Tutto
SINAPTIDI (dal gr. συναππός "aderente"; lat scient. Synaptidae)
Silvio Ranzi
Oloturoidi con corpo vermiforme (v. oloturoidi, XXV, tavole a colori). Le appendici ambulacrali sono rappresentate dai tentacoli [...] boccali. Nel derma si trovano spicole caratteristiche nelle quali si osserva di solito un pezzo a forma di ancora. Mancano i polmoni acquatici e la parete interna del celoma è rivestita di tanti piccoli imbuti ciliati a fondo cieco che probabilmente ...
Leggi Tutto
POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno")
Carlo Piersanti
Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] da un integumento munito di spicole. I margini del mantello, appena distinti, formano in avanti un velo arrotondato, con o senza appendici. Il piede è stretto, arrotondato in avanti, appuntito posteriormente.
I Policeridi sono marini: abbondano ...
Leggi Tutto
spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua di fuoco ondeggiante e di breve durata,...
tetrassone
tetràssone agg. [comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In zoologia, spicole t., le spicole scheletriche delle spugne quando sono caratterizzate da quattro raggi che si dipartono in piani diversi dal centro della spicola.