al-Haram al-sharif
(ar. «il nobile santuario») Noto anche come la «spianata delle moschee», è il terzo santuario (haram) dell’islam dopo la Mecca e Medina. Sorge nella città vecchia di Gerusalemme, [...] sul colle noto al giudaismo come il «monte deltempio», sito probabile delTempio di Erode. È una vasta piattaforma trapezoidale, circondata da mura su due lati, dove sorgono le due moschee al-Aqsa e la Cupola della roccia, insieme ad altri edifici ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Salomone, e numerose cisterne, testimoniano le opere connesse con la ricostruzione deltempio erodiano, insieme al muro occidentale di sostegno della spianatadeltempio (Muro del pianto).
A nord del Ḥaram, presso la porta di S. Stefano, è S. Anna ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di quella tolemaica nel controllo di quest'area: il nome di Gerusalemme era stato cambiato in Antiochia; sulla spianatadelTempio (che non aveva più raggiunto lo splendore dell'edificio costruito da Salomone e distrutto da Nabucodonosor di Babilonia ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] è più elevato e accidentato verso N dove alcuni rilievi a sommità spianata superano 1000 m s.l.m.; questa è l’alta Galilea, , poté dedicarsi a opere grandiose quali la costruzione delTempio e del Palazzo Reale a Gerusalemme; alla sua morte il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] evoluzione che sarebbe andata accelerando nel corso deltempo.
Le comunità agricole del vii e del vi millennio a.c.
A partire dal si trovano laboratori per oggetti di pietre dure e la Plaza, una spianata di 50 × 25 m con due serie di stele alte 1-2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sud-ovest dell'impianto, potrebbe essere una cisterna per l'acqua.
La sommità della collina fu spianata per la costruzione deltempio, degli edifici circostanti e dei terrazzamenti della cittadella; sulla base della ceramica i resti delle strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da una scalinata di pietra, larga 6,6 m, che conduceva alla sommità spianatadel colle dove, sul bordo, a 50 m di altezza dalla piana, si elevava il santuario principale, detto Tempio A, aperto solo a est e circondato sui restanti tre lati da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] statua, acefala, è alta 1,29 m e fu rinvenuta in una stanza deltempio di Ninkhursag fondato sull'acropoli da Shulgi. Il peso della statua è di da contrafforti interni con quattro pilastri), alla spianata antistante il palazzo. Accanto al portale vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] deltempo, il tempio più antico, fatta eccezione per quello del fondatore, era smantellato, permettendo così l'erezione di un nuovo tempio sia sul lato orientale per modificare una piccola spianata naturale e formare così l'alto terrazzamento che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di edifici scoperti dagli archeologi alla tipologia deltempiodel fuoco sono tra le questioni maggiormente dibattute in Chorasmia, struttura di forma ovale (70 × 65 m) con una spianata nella parte centrale, cinta da un muro; l'ipotesi di un suo ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...