• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [183]
Arti visive [71]
Archeologia [88]
Storia [14]
Asia [12]
Geografia [11]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Italia [6]

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato lunga circa 300 m che conduce a una meseta artificialmente spianata su cui vennero eretti nove monticoli, alcuni con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del tempio). Non si discosta dal modello ormai canonico neppure Ramesses III (1197-1165) che costruisce nel primo cortile del suo tempio in comunicazione uno dei cortili principali con la spianata; un testo di Sargon menziona il "portico costruito ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di edifici scoperti dagli archeologi alla tipologia del tempio del fuoco sono tra le questioni maggiormente dibattute in Chorasmia, struttura di forma ovale (70 × 65 m) con una spianata nella parte centrale, cinta da un muro; l'ipotesi di un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del palazzo, ma semplici muri di terrazzamento, necessari per creare, sull'area accidentata della collina, una spianata che sarebbe anche l'autore del tempio di Posidone del Sunio, del tempio di Ares dell'Agorà e del tempio della Nemesi di Ramnunte. ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di porticato scavati dal Kondìs nel 1951-52. Più a S, al centro della spianata, una terrazza rettangolare sostenuta da un alto muraglione costituiva il recinto del tempio di Apollo Pỳthios (il più grande finora scoperto a R.) anch'esso identificato ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Samoa alcuni mounds in terra (tia ave), con la superficie spianata e con i lati esterni rivestiti da filari di pietra, portò la superficie complessiva del tempio da 400 a 1010 m². Le modifiche più recenti del tempio di Kaneaki sarebbero coincise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , a oriente del tempio A. La via N-S, spostata verso O, si attesta al N ad un punto che corrisponde all'istmo che unisce l'acropoli alla collina di Manuzza, mentre quella E-O, molto spostata a S, attraversa la parte più larga della spianata dell ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] musealizzati all'inizio dell'Ottocento (ad es., il fregio del tempio di Apollo a Figalia, al British Museum). Nell'attuale di taglio vengono regolarmente distrutti. Così come sono spianate e cancellate tutte le irregolarità e le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di mura del V sec. a. C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata ha accolto periodo nella parte centrale dell'acropoli: una favissa del tempio posteriore ha fornito testimonianze in questo senso. La ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] più remota antichità varî tipi di p., dalla semplice roccia spianata (Festo, I Palazzo, vano 88; varî ambienti medio , pp. 53 ss. P. di grandi quadrati di cotto: Selinunte stoà del tèmenos del tempio C: A. Di Vita, in Palladio, XVIII, 1967, pp. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spianaménto
spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
bàttola
battola bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali