Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] .
Poco resta dei famosi giardini pensili di Babilonia deltempodel re Nabucodonosor (604-562). Nel luogo dove verosimilmente infatti evidenti alcune cavità scavate nella roccia della spianata, destinate probabilmente ad accogliere la terra per gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] le insidie mosse sia da famiglie arabe influenti fin dal tempo di Muhammad (come i Banu Abd al-Qays), sia dal fase (fine del XIV - inizi del XV sec.): la sua facciata fu rinforzata da un paramento di pietra, mentre la spianata esterna fu rialzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] .
La collina G, a est del sito, copriva i resti di un altro grande edificio (un tempio, secondo Casal), con doppia cortina fase finale di occupazione sedentaria. La cima della collina A fu spianata e riempita con strati di pietre, terra e cocci; vi ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...