MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prediletto dai Milanesi, che affluivano intorno alla spianatadel Castello per udire dall'orchestra "le più scelte . Milanesi, o dimoranti in Milano, erano buon numero dei più noti autori deltempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] propone d'identificare con gli avanzi sulla spianata sommitale del teatro.
Anche Naxos, Gela, Imera e Ambientali, 3 (1982), pp. 127 ss.; N. Bonacasa, Ipotesi sulle sculture deltempio della Vittoria a Himera, in Aparchai, 1982; G. Vallet, F. Villard, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di finestre.A poca distanza, su una larga spianata artificiale ottenuta riutilizzando i resti di una grande cisterna dell'imperatore Leone VI) sono andati distrutti. Aderenti alla concezione deltempio come 'un altro cielo' sulla Terra, 'dimora di Dio ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] il G. recuperò, sulla spianatadel castello di Milano, un tronco di colonna antica che fu dallo stesso artista collocata nell'antitempio della basilica di S. Ambrogio (ibid., p. 21).
Come voleva la moda enciclopedica del suo tempo, il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] altro rilievo, di età traianea, è al Museo del Louvre, completabile attraverso alcuni disegni del sec. XVI.
Per la costruzione deltempio fu prima eseguito un grande spianamento della sommità del colle, rivestendo la platea con uno spesso strato di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m contemporaneo a quello di Cimone presso l'angolo SO deltempio. Benché non sia affatto sicuro se le corrosioni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del villaggio di Haghìa Triada. A Kuramenos (M T III) la cima spianata della collina era circondata da un muro che partiva dalla riva del e varietà delle tombe. È un unicum la Tomba delTempio, costruita nel Minoico Medio III b e usata ancora ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dimensioni della moschea di Damasco sono quelle deltempio romano originario, non alterato dall'impianto della chiesa di S. Giovanni Battista. Allo stesso modo, a Gerusalemme, la forma e l'assetto della spianata dello Ḥaram al-Sharīf sono quelli dell ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stato attento a tenere separato l’incontro privato dal fasto romano deltempio. La classica cornice di cornucopie che inquadra la scena riceve i carri corrono a incontrarsi, una striscia di roccia spianata al di là della quale si apre improvviso un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] .). Se lo Zeus si fosse alzato dal suo trono avrebbe sfondato il tetto deltempio, come osserva Strabone (viii, p. 353) con tono di critica. Il da edifici, si poteva soltanto scegliere un posto sulla spianata dell'Altis e, per il dono votivo di un ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...