Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] agli inizî della nostra èra. L'insieme viene pianificato verso la fine del I sec. con la creazione di una vasta spianata estendentesi dinanzi ad un tempio (tempio A), delimitata da un criptoportico e circondata da un colonnato e da tabernae ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] ceramiche) e sul colle Metapiccola; del villaggio esistente sulla sua spianata si sono identificati i fondi, N in una terrazza sottostante a quella dove sorgeva il tempio. I resti di un piccolo tempiodel sec. VI a. C. sono stati scoperti anche ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] lungo la strada che porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella e il Foro.
Continuamente in decorata da mosaici figurati policromi e i resti del celebre tempio di Britomartis, la cui effigie appare riprodotta anche ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] a fiamma. Della non grande città, di età greca, situata sulla spianata di S. Cusumano, terrazza compresa tra il mare e la riva S-E, è visibile la base di altro piccolo tempio aptero della fine del sec. VI a. C. Ai templi arcaici appartennero anche ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] primo durò dal I sec. d. C. fino alla fine del V, il secondo finì con l'irruzione degli Avari nel 600 . Il santuario non è né un tempio di tipo romano né celtico, ma XVI). Le case sono costruite su roccia spianata. In alcune ci sono ancora canali per ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] dell'acropoli, presso il fiumiciattolo Haimon (odierno Lykuressi), affluente del Cefiso, era famosa per numerosi culti e fu teatro un'ampia spianata ove sorge l'attuale chiesetta di Haghìa Paraskevì costruita con materiale di un tempio dorico in ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla spianata superiore, in un grande villaggio neo-eneolitico.
Bibl.: Per la città: P. Zancani Montuoro, in La Parola del Passato, IV, 1949, p. 61 ss.; P. C. Sestieri, in Boll. ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] due (originariamente tre) templi che si eleva su di una spianata, recinta da un muro perimetrale semicircolare, di 65 m di precedente ma leggermente più larga.
Il luogo del probabile terzo tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] × 84 m orientato ad E. Sul fondo della corte sorge il tempiodel fuoco, sala quadrata di 25 m coperta con cupola su trombe. periodo sassanide. Preceduto da una vasta spianata forse a portici, il corpo avanzato del palazzo comprende nell'ordine e in ...
Leggi Tutto
spianamento
spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito da una tavola di legno, piana, dotato di...