• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [27]
Storia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Ingegneria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] con nuove facoltà tutte le cere in Venezia e divertire per quanto possibile le affluenze di questo genere alle spiagge pontificie". Sempre avendo di mira gli interessi della Serenissima, il C., ragguagliando sulle "accademie" letterarie e artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER

AMICO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Vito Maria Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] offre allo studioso un "minutissimo ragguaglio delle antiche e moderne città, di terre, castelli, casali, monti, fiumi, fonti, boschi, spiagge, isolette, porti, seni, e di ogni altro luogo notabile dell'isola" (Scinà, II, p. 200) e costituisce ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GORI – CONTRORIFORMISTICO – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELBUONO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Vito Maria (2)
Mostra Tutti

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] suo ufficio. Si ricordano, in proposito, le ricerche in tema di prescrizione centenaria, di diritti del Pubblico Demanio sulle spiagge e terreni adiacenti, di decime siciliane e di tonnare. Su quest'ultimo argomento il L. pubblicò la monografia Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] la scenografia delle vicende cantate dai consueti boschi dell’egloga pastorale alle coste laziali del mar Tirreno, precisamente sulle spiagge di Nettuno. L’Alceo dipende dall’Aminta per tutto lo svolgimento dell’intreccio narrativo, sebbene in misura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] del mondo. Scrisse F. Raffaele: "Ricordate le pesche miracolose, le soste e i bivacchi improvvisati sulle nostre amene spiagge, a Cuma, a Ischia, a Capri, sulla penisola sorrentina, nelle luminose giornate? I ritorni alla luce delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Gaetano Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] sulle correnti litoranee (Del predominio del moto ondoso su quello delle correnti nel determinare il movimento delle materie lungo le spiagge, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVIII[1892], pp. 97-99), sull'azione del mare sul litorale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] metafisica. «Zotti si è tuffato voluttuosamente nel ‘mare misterioso’ dell’enigma dechirichiano, e naviga alla ricerca di nuove spiagge su cui fissare la sua mente estenuata», scrisse il critico Paolo Rizzi nel catalogo della personale alla galleria ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] alla validità o invalidità delle prede e alla qualità dei bastimenti incagliati, arenati o naufragati nei mari, porti o spiagge del Regno: materie di notevole importanza in quegli anni di guerra navale nel Mediterraneo e di blocco continentale contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] '59, probabilmente a Livorno (il dipinto Contadina di Fattori presenta una tale affinità di ispirazione con quello del C. Spiagge di Livorno da ritenerli eseguiti contemporaneamente: cfr. Durbè, 1982, p. 25). Sebbene alcune opere del C. del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] registrando ancora traffici clandestini gestiti da «negrieri dell’interno e da sambuki arabi del mar Rosso» sulle spiagge della Dancalia (lettera 25 aprile 1915, L'Aquila, Arch. Provinciale Cappuccini). Contemporaneamente, sull’altro binario del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali