• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Geografia [70]
Storia [45]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto [31]
Zoologia [29]
Archeologia [26]
Temi generali [21]
Biologia [21]

SPIRULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRULIDI (lat. scient. Spirulidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Cefalopodi dibranchiati decapodi con una piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate e con la spirale rivolta ventralmente. [...] (Baleari, coste africane, Sicilia) trasportate forse dalle correnti dall'Atlantico. Le conchiglie vengono frequentemente raccolte sulle spiagge. Si ricollegano con le forme estinte dei Belemniti (vedi belemnoidei) nel senso che la conchiglia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRULIDI (1)
Mostra Tutti

ambra

Enciclopedia on line

A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] del capodoglio. Fonde al calore della mano e bruciata sparge un odore simile a quello del muschio. Si trova sulle spiagge del Madagascar, delle Molucche e del Giappone, dove viene rigettata dalle acque del mare. Si adopera come ingrediente di profumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – FLUORESCENZA – MADAGASCAR – CAPODOGLIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambra (2)
Mostra Tutti

CONDER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 24 ottobre 1868, morto a Virginia Water, Berkershire, il 9 febbraio 1909. A sedici anni, mentre faceva parte del servizio civile coloniale a Sydney, nella Nuova Galles del Sud, [...] e, in minor misura, quella del Toulouse-Lautrec e del Daumier. Stabilitosi a Londra nel 1901, espose paesaggi romantici, spiagge marine affollate e qualche ritratto. Assai caratteristici sono i ventagli di seta da lui dipinti ad acquerello fra il ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – BRITISH MUSEUM – LOUIS ANQUETIN – CHARLES CONDER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDER, Charles (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] , la maggior parte dei quali al di sotto dei 100 m s.l.m. e a 1 o 2 km dalle attuali spiagge, in zone coperte dalla vegetazione. Solo eccezionalmente alcuni siti si localizzano lontano dalla costa, in qualche valle, o sono ubicati sulla montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] un dito lobato, sono tuffatrici, come le somaterie, altre frequentano gli alberi, come le a. moscate, altre prediligono le spiagge sabbiose, come le casarche e le tadorne. Gli smerghi sono i nuotatori più abili in senso assoluto. Altre specie comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] manca. I Volutidi sono ovipari. Vivono di preferenza nei mari caldi dell'Australia e della Nuova Zelanda: amano le spiagge sabbiose e possono restare all'asciutto nell'intervallo della bassa marea. Il solo genere Voluta comprende oltre 100 specie. ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] una hydrìa ceretana del Louvre nella forma di una collinetta alberata su cui si arrampica un grosso coniglio, ad indicare la spiaggia di Creta. Il gruppo di una figura femminile vestita di chitone e himàtion, seduta eretta sul toro stante, è ripetuto ... Leggi Tutto

granchio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. Caratteristiche [...] il g. ripario o g. verde (Carcinus maenas; fig. 1), della famiglia Portunidi, commestibile, molto aggressivo, è comune sulle spiagge Atlantiche dell’Europa e Africa del Nord; il g. comune o g. carcino (Carcinus aestuarii), nativo del Mediterraneo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MALACOSTRACI – INFRAORDINE – SOTTOSPECIE – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchio (2)
Mostra Tutti

BERING, Vitus

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] era già stato verificato nel 1649 dal cosacco Dešnev, che anzi aveva compiuto in battello la traversata fra le due spiagge opposte; ma un riconoscimento scientifico si ebbe solamente con la spedizione del Bering, e il nome di questo rimase infatti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SAN LORENZO – ISOLE ALEUTINE – VITUS BERING – COPENAGHEN – CAMCIATCA

NITROFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFILE, PIANTE Giuseppe Gola . Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] piante nitrofile, le quali sono presenti in tutti i climi, dai più freddi a quelli tropicali, dalle pareti rocciose alle spiagge marine. I nitrati (di calcio, di sodio, di potassio), che sono assorbiti, quasi elettivamente, da tali piante e che vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali