• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Geografia [70]
Storia [45]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto [31]
Zoologia [29]
Archeologia [26]
Temi generali [21]
Biologia [21]

BARBA DI CAPPUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea annuale o perennante della famiglia Plantaginacee con foglie riunite a rosetta, pennatifide, più di rado quasi intere, e con scapi indivisi, ma numerosi, che terminano con un'infiorescenza [...] da piccoli fiori all'ascella di minute brattee. Per il resto v. plantago. È comune specialmente nei terreni sabbiosi lungo le spiagge d'Europa e della regione mediterranea, ma si trova anche altrove ed è spesso coltivata negli orti dei conventi per ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZA – PLANTAGINACEE – BRATTEE – ERBACEA

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tartarughe Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] specie che mangia un po’ di tutto e, come tutte le altre tartarughe marine, è in grave rischio di estinzione. Le spiagge dove si reca per deporre le uova durante i mesi estivi sono infatti molto frequentate dai turisti, il che crea grandi difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERMOCHELYS CORIACEA – ISOLA DI ASCENSIONE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarughe (3)
Mostra Tutti

RIZOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] logge, ciascuna delle quali contiene 1 seme. L'embrione è piccolo o grande: nelle specie che vivono lungo le spiagge il fusticino ipocotileo è bene sviluppato, fuoresce dall'involucro del frutto e distaccandosi dal frutto, che rimane ancora attaccato ... Leggi Tutto

ANDREOZZI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894. Fu un profondo conoscitore [...] lo studio della storia del diritto cinese antico. Egli tradusse inoltre tre capitoli di un celebre romanzo cinese: Storia delle spiagge, e li pubblicò col titolo: Il dente di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAS JULIEN – AVVOCATURA – FIRENZE – DIRITTO – PAN-KU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

AMBROSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] involucro, che diventa legnoso e rostrato alle sommità. La specie più diffusa è l'A. maritima L., comune nelle spiagge arenose dei paesi circummediterranei; altre specie vivono nelle due Americhe. La nostra ambrosia fu usata nel passato come cefalica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICHE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIA (1)
Mostra Tutti

La 'Guerra della sabbia' di Singapore

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dagli anni Sessanta in poi il territorio di Singapore si è espanso di circa il 20%, grazie a un sistema di drenaggio che ha permesso al paese un recupero di terra dal mare, anche tramite l’uso di sabbie [...] in disputa con i paesi vicini, soprattutto Indonesia e Malaysia, per le accuse di traffici illeciti di sabbia dalle spiagge dei due paesi verso Singapore stesso. La Malaysia, insieme a Indonesia, Cambogia e Vietnam, ha infatti posto un divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] del Duca di Devonshire e l'altra nel Victoria and Albert Museum. Altrettanto caratteristiche sono le sue scene di spiagge con pescatori; di bellissimo effetto è la luce del giorno nella Partenza a malincuore (Birmingham). Stette in Italia dal ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO

SYDNEY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SYDNEY Guido Zucconi (XXXIII, p. 127) Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] e a est dell'area metropolitana, nella smisurata estensione dei sobborghi residenziali (detti slurbs); in particolare lungo le grandi spiagge e di fronte alle distese dell'oceano, nei lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay e di Rushcutter, si ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BOTANY BAY – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDNEY (4)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] rosse e scisti, oltre a conglomerati. Tutte le coste dell'isola sono molto frastagliate a causa dell'erosione marina e intorno alle spiagge delle insenature più ampie esistono dune, banchi di fango e torba. La costa settentrionale presenta lunghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] . Con questi mezzi le piante psammofile si difendono dallo sradicamento per opera dei venti, che dominano sulle spiagge e nei deserti, dall'insabbiamento per la mobilità delle sabbie, dalla salinità e dalla secchezza dell'ambiente (adattamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali