• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Geografia [70]
Storia [45]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto [31]
Zoologia [29]
Archeologia [26]
Temi generali [21]
Biologia [21]

Concessione amministrativa

Enciclopedia on line

La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] ; la concessione di opera pubblica. La concessione di bene pubblico conferisce, per es., diritti d’uso del demanio marittimo (spiagge, arenili) per lo svolgimento di attività quali la gestione di stabilimenti balneari, o di complessi turistici, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO

Ortolani, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Venezia 1909 - Bologna 1998); prof. univ. di geografia a Pavia dal 1947 e a Bologna dal 1966 al 1984; socio nazionale dei Lincei dal 1988. Autore di numerosi scritti, quasi tutti dovuti [...] ), sia all'estero (paesi dell'ex-Iugoslavia, Turchia, paesi andini, India). Alcuni di essi affrontano temi di geografia fisica (Le spiagge marchigiane, in collab. con U. Buli, 1947; Il Gran Sasso d'Italia, in collab. con A. Moretti, 1950); altri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

alofilia

Enciclopedia on line

Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante alofite, che si trovano di solito lungo le spiagge dei mari, appartengono a gruppi sistematici diversi, tuttavia alcune famiglie, come le Chenopodiacee (➔) ne annoverano molte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – CHENOPODIACEE – ALOFITE – VACUOLI

nudismo

Enciclopedia on line

Pratica naturalistica (sviluppatasi dopo il 1930, soprattutto in Germania e Gran Bretagna) i cui seguaci, sia per reazione a quelle che ritengono ipocrisie e convenzioni ereditate dal passato o imposte [...] una vita libera all’aria aperta e desiderio di un più diretto contatto con la natura, sia come regola di salute fisica e morale, adottano l’abolizione di ogni tipo di vestiario sulle spiagge o in zone appositamente loro destinate (campi per nudisti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERMANIA

BUCCINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] della vita militare. Dapprima la buccina fu probabilmente una specie di conchiglia adattata a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; e la forma di conchiglia a corpo conico allungato, con ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – VOLTERRA – VEGEZIO – TROMBA

CELTIBERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] centrale soltanto Κελτική) dovessero avere conoscenza dei Celtiberi, perché essi dovevano essere noti ai mercanti greci delle spiagge orientali spagnuole e perché al tempo delle guerre puniche l'etnologia della penisola pare ormiai del tutto fissata ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIBERI (1)
Mostra Tutti

MARIANAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANAO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città di Cuba, capoluogo di partido judicial nella provincia dell'Avana, della quale è un sobborgo, e ne dista 12 km. a SO. È situata a 50 m. s. m. a breve [...] , un campo d'aviazione e un ippodromo. A breve distanza da Marianao sorge La Playa, una delle più belle e signorili spiagge cubane, frequentatissima, da aprile a ottobre, dalle classi più agiate della capitale. Marianao ha 82.700 ab. (1931) ed è ... Leggi Tutto

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola Patrizia Battilani Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] ); e, infine, quel mondo a parte, volutamente tenuto ai margini della città turistica, che sono le colonie per i bambini (Spiagge urbane, 2013). In realtà gli unici due moduli che nella prima metà del Novecento sembrarono fare davvero i conti con il ... Leggi Tutto

CAPRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] alture si elevano quasi a picco sul mare, ma lungo i lati S. e O. hanno notevoli insenature, alcune delle quali con spiagge sabbiose. Punta Galera segna lo estremo NO dell'isola; a E. Punta Coticcio è l'estremità di una prominenza rocciosa che forma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – PORTO GARIBALDI – MONTEROTONDO – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRERA (1)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ; ma se l'innalzamento è rapido, la ripa viene ad essere sottratta ad ogni ulteriore modificazione per parte del mare; la spiaggia ai suoi piedi viene a trovarsi all'asciutto e il mare riprende ad eroderla al suo ciglio esterno, iniziando una seconda ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali