I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di notorietà e dai nuovi flussi di intellettuali, celebrità internazionali e milionari che l’esposizione d’arte e poi la spiaggia del Lido portano in città. Fino alla seconda guerra mondiale si mantiene poi per le signore dell’alta società veneziana ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] giudizio presso la corte dell'arcivescovo di Sis; gli Armeni rinunciano al diritto di accaparrarsi le merci naufragate sulle spiagge e si impegnano al rispetto delle eredità dei Veneziani, equiparati ai primi nelle cause per debiti. Soprattutto, però ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] a 120 cm, sulla quale non è possibile stare in piedi, è adatta per sfruttare le piccole onde che finiscono sulla spiaggia poggiandovi sopra il torace e giungendo a riva in planata, scivolando cioè sulla superficie dell'acqua. Per le tavole più grandi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , Relazione al signor ministro dei Lavori Pubblici di visita delle opere di ponti e strade e di porti, spiagge e fari nelle Provincie siciliane, Tipografia internazionale, Milano 1865.
C. Snider, L’Italia presentata ne’ suoi Compartimenti, Provincie ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] del gruppo ebraico: il sequestro della radio; l’interdizione dell’accesso alle biblioteche; l’esclusione dalle spiagge del Lido.
La reazione iniziale della popolazione veneziana alla compagna razzista fu apparentemente favorevole. Così la questura ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alla terra che a guisa di grosso e massiccio sperone trapezoidale si protende in mare tra la foce del Nilo e la spiaggia sabbiosa della Grande Sirte e, salito sull'altipiano, aveva quivi fondato presso una pura sorgente d'acqua viva e fresca la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dirige a nord, verso le coste della Guiana, correndo a non grande distanza dalla costa: la sua velocità varia, in prossimità della spiaggia, fra tre quarti di miglio e un miglio e mezzo, mentre è di due miglia e mezzo fra 40-50 chilometri dalla costa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la logica del linguaggio alla ricerca di nuovi ritmi e immagini: Rena land (1980, Terre pulite); Stränderna (1989, Le spiagge).
In Norvegia la produzione lirica, che negli anni Ottanta e Novanta è continuata in direzione del modernismo, è stata ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ), che i sud-americani chiamano lupi, vanno incontro alle navi allo sbocco del Río de la Plata, ma abbondano soprattutto nelle spiagge deserte del Chubut e di Santa Cruz. Vi si vede anche talora l'elefante marino (Mirounga leonina) e nelle acque che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , è uno dei più interessanti romanzi realisti del secolo XVIII. D'un altro interessante romanzo, Shui-hu ch'uan (Storia delle spiagge), un ciclo di storie di briganti, si possono leggere in italiano tre capitoli nel volume: A. Andreozzi, Il dente di ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...