• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Geografia [70]
Storia [45]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto [31]
Zoologia [29]
Archeologia [26]
Temi generali [21]
Biologia [21]

CAMPIDANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] Cagliari; larga circa 30 km. fra Ollastra Simaxis e il capo Sturaggia del Sinis, si restringe a 8-10 km. fra il monte Arci e i lidi sabbiosi del Golfo di Oristano, per allargarsi nuovamente fino a 25 km. ... Leggi Tutto
TAGS: STAGNO DI CAGLIARI – BONIFICA INTEGRALE – ENERGIA ELETTRICA – OLLASTRA SIMAXIS – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDANO (1)
Mostra Tutti

Rincopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (v. fig.), in alcune classificazioni sottofamiglia (Rincopini) dei Laridi, caratterizzata da un becco in cui la mascella superiore è molto più breve dell’inferiore; entrambe [...] compresse lateralmente e tronche all’estremità. Vivono lungo i grandi fiumi e le spiagge marine delle zone tropicali e subtropicali dell’America, dell’Africa e dell’Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CARADRIFORMI – UCCELLI – LARIDI – AFRICA

Ortona

Enciclopedia on line

Ortona Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] e le spiagge di Lido Riccio e Lido dei Saraceni. È importante centro di produzione e commercializzazione di uva, vino, ortaggi e frutta. Industrie alimentari, meccaniche, tessili, edili. Antico porto dei Frentani e probabile municipio romano, O. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTI ANTIBORBONICI – ALFONSO D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – GIACOMO CALDORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortona (3)
Mostra Tutti

Zendrini, Bernardino

Enciclopedia on line

Zendrini, Bernardino Studioso di idraulica (Saviore 1679 - Venezia 1747). Allievo di D. Guglielmini a Padova, dopo aver esercitato la medicina fino al 1704, si dedicò interamente agli studî e alle esperienze di idraulica. [...] Stabilitosi a Venezia, vi progettò e costruì le dighe (i murazzi) che difendono le spiagge circostanti alla laguna dalla forza del mare. Raccolse il frutto dei suoi studî in Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti (1741). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zendrini, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAETA (Caieta) M. Napoli L'antica città è legata alla poesia virgiliana per la leggenda della sepoltura della nutrice di Enea che le avrebbe dato il nome. Vi è ricordato un tempio di Apollo (Liv., xl, [...] 12, 1). Fu celebre nell'antichità per l'amenità delle sue spiagge e per il gran numero di ville patrizie e imperiali romane, fra cui quelle di Cicerone, di Domiziano, di Antonino Pio e Faustina; ma la storia di questo centro si confonde con quella di ... Leggi Tutto

Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Armano Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] rispetto al 2011. Per fortuna è (quasi) dappertutto vietato l’‘inchino’. E l’ambiente ringrazia. «Ho visto spiagge di zucchero e un’acqua di un blu limpidissimo [...] Ho sentito il profumo che ha l’olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

beach-party

NEOLOGISMI (2018)

beach-party (beach party), loc. s.le m. inv. Festa sulla spiaggia. • [tit.] Dall’arte al beach party, guida rapida alla festa [testo] [...] Al Baracoa Beach di Lombardore dalle 20 grigliata e dalle 22 [...] Vitale, Sicilia, 30 giugno 2012, p. 24, Dossier Siracusa) • A Rimini l’attenzione è spostata sulle violenze sessuali denunciate in spiaggia la scorsa estate e qui le nuove regole prevedono il divieto di ingresso nell’arenile dall’una alle cinque di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOPALO – ARENELLA – RIMINI – AVOLA – ELORO

barcavelox

NEOLOGISMI (2018)

barcavelox s. m. inv. Strumento laser dotato di rilevazione fotografica, finalizzato all’accertamento della velocità e della distanza da terra di un’imbarcazione. • [tit.] Mare sicuro, in arrivo il barcavelox [...] ] [...] La Capitaneria di porto ha intensificato i controlli lungo la costa per il pienone di bagnanti atteso sia sulle spiagge che in mare per i prossimi giorni, e soprattutto a Ferragosto. Schierati oltre a motovedette e gommoni ultraveloci anche ... Leggi Tutto
TAGS: ETILOMETRO – MESSAGGERO – AUTOVELOX – ROMA

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] e frequentatissima, possedendo una delle migliori spiagge della Crimea, e conta 27.000 abitanti. Notevoli sono in essa la casa d'Aivazovskij, con una galleria che contiene un centinaio di tele di questo pittore, e il Museo archeologico, a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI CRIMEA – BANCO DI SAN GIORGIO – MICHELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti

In exitu Israel de Aegypto

Enciclopedia Dantesca (1970)

In exitu Isräel de Aegypto Gian Roberto Sarolli . Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] viaggio del cristiano, prefigurato dagli Ebrei, verso la Gerusalemme celeste. D. lo fa cantare coralmente dalle anime che approdano alle spiagge del Purgatorio, in Pg II 46-48 ‛ In exitu Isräel de Aegypto ' / cantavan tutti insieme ad una voce / con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali