• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Geografia [70]
Storia [45]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [27]
Diritto [31]
Zoologia [29]
Archeologia [26]
Temi generali [21]
Biologia [21]

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] e i coltivati; C. sepium L. (campanelle, vilucchine) proprio delle siepi e boscaglie; C. soldanella L., caratteristico delle spiagge arenose. Meritano menzione il C. scammonia L. dell'Asia Minore, Libia, ecc. dalla cui radice si estrae una gommo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

ABŪ DHĀBI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] serie di isole e penisole minori che, nel loro insieme, sviluppano circa 400 km di coste, di cui dieci dedicati a spiagge pubbliche: il tutto è circondato da un ecosistema desertico. I primi insediamenti risalgono alla fine del 18° sec., quando i ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE – EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – PENISOLA ARABICA – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ DHĀBI (1)
Mostra Tutti

PATTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTINO Vittorugo Foschi . Organo di macchina di forma e di materiale adatti per lo scorrimento a contatto d'una guida rettilinea o circolare. Il corsoio o testa a croce di cui è munito lo stantuffo [...] da diporto, costituite da due scafi paralleli interamente coperti e uniti da traverse, su cui possono prendere posto da due a quattro persone. Completamente lignei, sono insommergibili e si prestano per brevi escursioni in vicinanza delle spiagge. ... Leggi Tutto

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] Massa, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Viareggio, Marina di Pisa, Tirrenia: grandi spiagge di sabbia finissima ad alto strato. Livorno, Ardenza, Antignano, Quercianella: scogliera. Castiglioncello: sabbia e scogliera. Lazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora Guido Almagià Ammiraglio pontificio, nato forse nel 1524. Entrato giovanetto nell'ordine di Malta, si mostrò subito prode e valente per mare e per terra. Ottenuto [...] che infestava il Mediterraneo. Dopo un breve periodo, in cui lo S. diede per suo conto caccia ai corsari in difesa delle spiagge del Lazio, nel 1551 si recò a Marsiglia offrendo i suoi servizî alla Francia. Ben accolto dal re, prese parte con le ... Leggi Tutto

neosingle

NEOLOGISMI (2018)

neosingle (neo-single, neo single), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si trova di nuovo nella situazione di non avere legami sentimentali stabili. • [Steve] Carrell nel corso del film subisce una notevole [...] le meravigliose coste della Sicilia e della Sardegna, ma anche delle isole minori come Ponza ed Ischia e delle festose spiagge della Riviera Romagnola. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 28 luglio 2015, p. 11, Società) • In scia ecco «È arrivata la ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – SICILIA – PUGLIA – ISCHIA – ITALIA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . 1523-24: P. de Alvarado si appropria del Guatemala e di San Salvador. 1524: G. da Verrazzano riconosce le spiagge della Carolina odierna e perlustra la foce dell’Hudson: l’esistenza di una grande massa continentale appare evidente, così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] serie di elementi separati, percorsi da un sistema di passerelle pedonali, rampe e scalinate. La piazza è collegata a una spiaggia attrezzata e alle nuove aree portuali turistiche. Il segno architettonico più forte e visibile è l'enorme pensilina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

COTILOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti che comprende le forme con caratteri più primitivi, non sempre nettamente distinti da quelli degli Anfibî più antichi (Stegocefali paleozoici), da cui si ritengono derivati. Carattere [...] piccole o medie (lunghi pochi decimetri), talora peraltro giungenti fino a tre metri di lunghezza; abitavano probabilmente le spiagge marine o lacustri. La dentatura li rivela in parte erbivori, in parte mollifaghi, in parte insettivori. Si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – RETTILI – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTILOSAURI (1)
Mostra Tutti

GLAUCONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONITE (dal gr. γλαυκός "azzurro") Maria Piazza Silicato idrato di ferro e potassio con magnesio e poco alluminio in aggregati estremamente fini e compatti di rado cristallini e pleocroici con indice [...] . Se la formazione è molto abbondante si hanno sabbie verdi a glauconite, fra cui sono notevoli quelle terziarie delle spiagge del Baltico, nelle quali è inclusa l'ambra. La glauconite è frequente nei calcari, specie cretacei, nelle sabbie, nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
spiaggiaménto
spiaggiamento spiaggiaménto s. m. [der. di spiaggiare], non com. – Il fatto di spiaggiare, di arenarsi sulla spiaggia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali