• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [23]
Storia [17]
Arti visive [16]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Biologia [6]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Sociologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] paesi di S. Demetrio, Macchia, Cosmo, Vaccarizzo, S. Giorgio Spezzano. Un nuovo contingente di profughi giunse dopo la caduta di Kruj Costantino, Farneta). Con questi Coronei terminarono le grandi immigrazioni albanesi. Ma anche in seguito giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

BORROMINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] calcolo sapientissimo del giuoco delle ombre e delle luci. Si spezzano le linee con effetto nuovo e piacevole, si alternano al 1650 l'attività dell'artista fu soprattutto in una opera di grande mole che ne caratterizza lo stile e ch'è fra i monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – GIAN LORENZO BERNINI – BASILICA LATERANENSE – FRANCESCO BORROMINI – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GRANDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] convessa e con una piccola massa nevosa nel vertice, come se fossero parti di chicchi rotondi più grandi, i quali si siano spezzati. Nella grandine si trovano qualche volta corpi estraneî (granellini di sabbia, pagliuzze, e anche frammenti di foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDINE (2)
Mostra Tutti

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] balene è mangiabile. La caccia della balena e degli altri grandi Cetacei (balenottere e capodogli) fu, a quanto sembra, caccia è pericolosa, perché spesso le balene ferite capovolgono, o spezzano a colpi di coda, le barche inseguitrici. Bibl.: v. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] . È questo il periodo del cosiddetto "romanismo" che ebbe fine quando i grandi artisti del Seicento, guidati da Pietro Paolo Rubens, spezzano ogni vincolo per riprendere gloriosamente la tradizione nazionale. La fioritura dell'architettura romanica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA CASTELLO – PIETRO PAOLO RUBENS – DUCATO DI BRABANTE – GIUSTO SUSTERMANS – CONTEA DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, ARTE (3)
Mostra Tutti

Tarantino, Quentin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tarantino, Quentin Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] dei conti fra rapinatori caratterizzata da continui flashback che spezzano la linearità del tempo e da uno humour nerissimo e per ritmi volutamente dilatati, ha mostrato un grande amore per i propri personaggi, confermandosi nel contempo coerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ELVIS PRESLEY – PULP FICTION – STATUNITENSE – KNOXVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantino, Quentin (3)
Mostra Tutti

CESTRACION

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e del sottordine dei Selaci stabilito da Cuvier nel 1816 (sinonimo Heterodontus Blainville). La famiglia a cui appartiene ha preso il nome dall'uno [...] dietro gli occhi. Due pinne dorsali. Le uova sono molto grandi e circondate per tutta la loro maggior lunghezza da una lamina . Si nutrono principalmente di molluschi, i cui gusci spezzano con i robusti denti. La famiglia dei Cestraciontidi è ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SELACI – SPECIE

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] probabilità di Boltzmann exp[−ε/kT]. Il calcolo di ε per grandi molecole che possono assumere molte conformazioni è un lavoro al di là ragione è che i legami a idrogeno che si spezzano nella rottura di una struttura secondaria vengono sostituiti da ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] effettivamente osservare che le preparazioni di DNA si spezzano facilmente per effetto di forze di stiramento, dando adiacente all'altro. In studi di questo tipo è stato di grande aiuto il poter disporre di prodotti di degradazione parziale del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e anche il fatto che non esistono nuclei naturali con più di 238 nucleoni. Questo accade perché aggregati così grandi si spezzano rapidamente, a causa della forte repulsione elettrica tra i protoni, in due o più nuclei di minori dimensioni. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
spezzare
spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....
dòmo²
domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali