Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] e utilitario della volontà, ed entrambe destinate a spezzare l’unità del giudizio individuale, classificando in schemi scritti di argomento storico, quando ripeté che «la seria, la grande biografia, quando assurge a storia, s’idealizza e coincide con ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] della quale, pur da lontano, sembra essersi preso grande cura, attento soprattutto alla scelta dei predicatori quaresimali Cetraro, S. Michele di Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] caddero nelle loro mani le piazzeforti di Sassuolo, di Spezzano, di Guiglia. Modena stessa sembrò sul punto di cadere , pure altre forze presenti ed attive in Italia - quali la "grande compagnia", ora comandata dal conte Lando, e Firenze - e poi ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] sia stato scritto sul cinematografo, ma contiene sicuramente la prima grande descrizione del potere seduttivo dello s. e della macchina da d'insieme (o master shot, inquadratura base) risulta spezzato e articolato con inserti di primi piani o piani ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dall'inserimento di tre corpi passanti, che ne spezzano l'andamento longitudinale e ricavano cappelle lungo le partire dagli anni trenta del sec. 14° erano molto più grandi di quelle che le avevano precedute e offrivano agli artisti nuove possibilità ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fu sepolto a Modena, nella cappella ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al duomo nel 1306 per ricordare la cacciata di Azzo d delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine, Brandola, Spezzano e Soliera, le ultime quattro già feudi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , e sotto la cui egida si svolse nel 1989 il grande Convegno internazionale dedicato alla Storia della storiografia europea sulla Rivoluzione francese e valutare alla stessa stregua coloro che spezzano lo schema preesistente e coloro che invece ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] dei temi sentimentali e dei moduli espressivi, un andamento rapido e spezzato, per via di bruschi trapassi e di improvvise svolte. La presenza stessa di alcune grandi personalità, che sottolinea vistosamente, nel giro di poche generazioni, il ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] archivi delle organizzazioni religiose femminili. Atti dei Convegni... Spezzano-Ravenna... 2006, a cura di E. Angiolini, York 1996, pp. 145-156; E. Menestò, R. da Viterbo, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] estense, anche nella penisola iberica ai grandi annunci e alle mirabolanti promesse seguirono ben la Spagna, in La congiura estense. Atti del Convegno internazionale: Modena, Carpi, Spezzano … 1998, a cura di W. Boni - M. Pecoraro, Modena 1999, ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...