• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

CASTROVILLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde [...] a settentrione e si sta espandendo in un nuovo quartiere intorno alla stazione ferroviaria della linea complementare Stazione di Spezzano Albanese-Lagonegro. Nel 1815 il comune di Castrovillari aveva 5345 ab.; nel 1861 erano 7931; nel 1871, 9396; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SERRA DOLCEDORME – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROVILLARI (1)
Mostra Tutti

BELVEDERE MARITTIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico. Anticamente Blanda, era presso il mare, ai piedi del colle su cui ora si trova; nel 1288 fu assediato da Giacomo, re di Sicilia; fu feudo dei [...] del Passo dello Scalone lo congiunge a Castrovillari (km. 92), dal quale un altro si stacca a Lungro per connetterlo con Spezzano Albanese sulla Sibari-Cosenza. Nel 1921 il comune aveva 5896 ab. (4627 nel 1862); 1531 abitano a Belvedere, gli altri in ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – SPEZZANO ALBANESE – CASTROVILLARI – SANSEVERINO – TIRRENICO

FIRMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, posto a metri 369 s. m., su un contrafforte orientale della catena del Cozzo Pellegrino. È di origine albanese e la popolazione conserva integro il linguaggio nazionale [...] caratteristiche sono la confezione di fichi secchi e la fabbricazione di sedie rustiche di faggio. Nel territorio comunale (10,56 kmq.) si coltivano ulivi, grano, gelsi. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese a 13 km. di carrozzabile dal centro. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMO (1)
Mostra Tutti

MORANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] naturali, sul fianco meridionale del M. Pollino e nella conca di Campotenese. Le produzioni agricole principali sono l'olio e il vino. Morano dista 7 km. da Castrovillari ed ha stazione sulla ferrovia complementare Spezzano Albanese-Lagonegro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANO Calabro (1)
Mostra Tutti

FRASCINETO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCINETO Giuseppe Isnardi . Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] conservano linguaggio e tradizioni nazionali. Si festeggia il primo martedì dopo la domenica di resurrezione la Pasqua albanese, con sfoggio di ricchi costumi femminili. Stazione della ferrovia Spezzano Albanese-Castrovillari, a 3 km. dal capoluogo. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CALABRIA – PASQUA

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] lo spazio della diocesi di Cassano, nei pressi di Castrovillari, nel punto in cui si trova la stazione ferroviaria di Spezzano Albanese (Noyé, 1979, p. 210). Moriva tra maggio e settembre del 1046. Degli altri figli di primo letto di Tancredi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] alloglotte (l. 482 del 1999): località albanofone nel Cosentino e Catanzarese (San Nicola dell’Alto, Falconara Albanese, Spezzano Albanese, Acquaformosa), località grecofone nel Reggino (Bova, Roccaforte, Gallicianò e qualche altra in cui il greco ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] corso dal 1979 a Trebisacce (v.), nella Sibaritide, come quelle riprese di recente a Torre del Mordillo (Spezzano Albanese) permettono di conoscere una completa sequenza culturale preistorica, dal Bronzo Medio al Finale al Recente. Sono state messe ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ricerche in corso dal 1979 a Trebisacce, nella Sibaritide, come quelle riprese di recente a Torre del Mordillo (Spezzano Albanese) permettono di conoscere una completa sequenza culturale preistorica, dal Bronzo Medio al Finale al Recente. Sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] hanno tuttavia dimostrato la presenza di questo sistema costruttivo in Calabria, a San Marco Argentano e a Scribla presso Spezzano Albanese, e in Puglia, a Vaccarizza presso Troia.Dall'altro lato delle Alpi, nella Germania sudoccidentale le m. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali