DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] importanti concorsi nazionali degli anni '60 e '70: il concorso per la progettazione di massima del piano regolatore di SpezzanodellaSila (1953, primo premio ex aequo); il concorso per il progetto di massima del piano regolatore di La Spezia (1956 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] delle sue campagne. Si mostrò critico anche nei confronti della riforma dell'Opera per la valorizzazione dellaSila, ritirato dalla vita politica nel 1972, il G. morì a Macchia di Spezzano Piccolo il 3 sett. 1974.
Tra i suoi scritti, oltre ai Discorsi ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] nonché una legge sulla Sila.
L’8 nov. Bologna 1910, pp. 181 s., 217; F. Spezzano, La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968 223, 225-231; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, pp. 98 n., 104 n., 113 n ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] cui pubblicò alcune delle sue opere più note, come i Racconti calabresi (Napoli 1881), la raccolta di novelle In Magna Sila (Roma 1883) edizione critica: Giosafatte Tallarico, a cura di F. Spezzano, Milano 1950; Pagine calabresi, antologia a cura di ...
Leggi Tutto