AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] interessati al commercio della canna da zucchero di Madera.
Lo scopo costante dell'attività dell'A. era stato il monopolio delle spezie del Portogallo; se non lo raggiunse, ottenne, però, che la sede da lui creata ad Anversa, e diretta dal nipote ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] a recuperare il carico con ogni mezzo.
Nel 1525 il D. risulta interessato ad un giro d'affari riguardante un carico di spezie; due anni dopo, egli acquistò a Lione una partita di bardature. Dopo il passaggio di Genova dal campo francese a quello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] area di Bordeaux; piombo). Furono a ogni modo soprattutto impegnati nella riscossione dei diritti doganali sulle stoffe di lusso, sulle spezie, sui cavalli. Si è potuto affermare pertanto che intorno al 1310 i Frescobaldi, onorati del titolo di "regi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] poco favorevole agli investimenti di questo tipo. Così nel 1604 è ancora una volta a Bassora, sulla vecchia via delle spezie, dove la presenza veneziana permane a lungo anche dopo l'apertura della rotta portoghese: qui lo incontrò il viaggiatore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] quattro anni dopo, si apprende che il C. era comproprietario, assieme al senatore Alvise Foscari, di una bottega di spezie a S. Bartolomeo, nel centro commerciale della città; ma i maggiori guadagni dovevano comunque provenirgli dalla mercatura, cui ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] della mercatura: il F. possedeva infatti quote di almeno due navi (la "Dolfina" e la "Foscara") e una bottega di spezie a S. Bartolomeo e commerciava con Bernardo Nani nel settore del legname.
Se gli esordi della carriera politica del F. vennero ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] a Rodi e in Sicilia, e trasportate in Sicilia, a Gaeta, a Porto Pisano, che comprendeva alcune centinaia di colli di spezie e di altri prodotti orientali e circa trecento barili di tonnina. Perciò si festeggiò il loro ritorno con la chiusura di tutte ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] G. affiancò a queste attività il traffico di schiavi e soprattutto un crescente coinvolgimento nel "grande affare" del commercio delle spezie, in associazione con gli Affaitati e con ricchi ebrei convertiti. In questo settore il G. non si limitò a un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] , ponendogli accanto un dente canino; certamente guarirà. Si tratta di elettuari, di medicamenti cioè composti di droghe e di spezie, di unguenti e di rosmarino, che è, secondo l'autore, rimedio infallibile per mantenersi giovane e per conservarsi in ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Liuzzo: un contratto, ora irreperibile, del 1270 informa del fatto che il nonno del L., Albizio, probabilmente un commerciante di spezie e di erbe curative (come sarà poi il figlio Rainerio), e suo figlio Liuzzo, già chiamato "magister", si unirono ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...