CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] stampa. Intuì inoltre che il libro stampato sarebbe divenuto una nuova merce pregiata da commerciare come le sete e le spezie. Capì anche, assistendo alla crisi economica che affliggeva i tipografi, che non bastava stampare belli e buoni libri, ma ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] una raffineria conosciuta, anche nei secoli seguenti, col nome di "Balbani's suikerhuis". Ma soprattutto nel traffico delle spezie l'A. raggiunse posizioni di netto predominio nelle Fiandre, sino a firmare, insieme con Diego Mendès, intorno al ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l'oro e le spezie orientali. Il progetto cabotiano non era originale, perché già nel 1525 il genovese Paolo Centurione l'aveva prospettato al re d ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] , grandi marinai
Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e soprattutto di schiavi. Il piccolo regno del Portogallo, infatti, fu il primo paese europeo che si lanciò alla conquista ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] campagna. L'attività agricola fu ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e dell'industria (lana, panni, spezie, appalti di tasse comun.), iniziato quando i Rospigliosi diventarono proprietari di abitazioni e laboratori a Pistoia, nel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] Della moneta, 1780, avviso dell’editore).
La vita
Nato a Napoli nel 1698 da una famiglia di agiati mercanti di droghe e spezie, dopo la morte dei genitori, Carlo Antonio Broggia si trasferì a Venezia, dove soggiornò tra il 1718 e il 1726, presso uno ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] correnti veneziane di scambio con i mercati di Levante e di Ponente: acquisto in Siria di seta greggia, di cotone, di spezie e rivendita di panni di lana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] dallo stesso Buonaccorsi, ad Amsterdam. Qui, utilizzando l'esperienza acquisita nel campo dei manufatti e del commercio delle spezie, si dedicò probabilmente all'incetta di varie mercanzie da spedire sulla piazza di Livorno con le navi olandesi che ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] tutto el mondo".
Nel 1517 l'Andrade, al suo secondo tentativo di raggiungere la Cina, andò a prendere a Padang le spezie preparate dai fiorentini, che partirono con lui per Malacca. Da qui, ultimati i preparativi per una flotta di otto navi, mossero ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] di medio tonnellaggio, toccava Lisbona il 16 sett. 1504, portando dodicimila cantera di spezie, per la maggior parte pepe. Altre due navi, anch'esse cariche di spezie per quasi ottomila cantera, le quali avevano levato le ancore due giorni dopo, non ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...