Famiglia senese, potente nei secc. 13º-14º. Arricchitasi nel commercio dei grani di Maremma, delle spezie e delle seterie, ebbe palazzi e torri in città, oltre 30 castelli nel contado, e (1260) un suo [...] membro, Salimbene, poté prestare al comune 100.000 fiorini per le spese di guerra. Rivali dei Tolomei, furono fra i promotori della sommossa che (1355) rovesciò il governo dei Nove. La guerra civile con ...
Leggi Tutto
Mercante (Prato 1335 circa - ivi 1410). Fondò una grande azienda per il commercio di stoffe, spezie, vini, olî, con sede in Avignone (dal 1358 circa), poi in Prato (dal 1383), e corrispondenti in tutto [...] il Mediterraneo. Istituì con lascito testamentario la fondazione "Ceppo dei poveri di Francesco di Marco", tuttora esistente (Casa pia dei ceppi). Il grande archivio della sua azienda, conservato nel palazzo ...
Leggi Tutto
Florio, Vincenzo
Imprenditore (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868). Figlio di commercianti – il padre aveva una bottega di spezie – nel 1828 rimase l’unico titolare dei beni di famiglia e decise di [...] tentare nuovi investimenti dimostrando grandi capacità imprenditoriali. Con Camillo Campostano assunse, nel 1829, la gerenza della Società anonima per la Regia interessata delle dogane per la privativa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] un uomo d'affari: il D. infatti dirigeva una ditta commerciale da lui stesso fondata a Pisa per il traffico delle spezie. Come molti altri egli si interessava alla possibilità di trovare una nuova strada verso l'Oriente, per sottrarre la via delle ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e amministratore (n. Lione 1719 - m. presso Lione 1786). Visitò l'Estremo Oriente (1748-57), e ne riportò un materiale prezioso per la conoscenza di quelle regioni. Incaricato dalla Compagnia [...] delle Indie di introdurre la coltivazione delle spezie nell'Isola Maurizio, non riuscì. Più fortunato fu invece in tale tentativo allorché divenne (1767) governatore dell'isola (vi rimase fino al 1773). Pubblicò Voyages d'un philosophe (1768). ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] egli sia nato a Genova intorno al 1480.
Dedicatosi al commercio delle spezie, il C. soggiornò per molti anni in Egitto e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del Mar Nero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause della crisi che ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli Asburgo. Avendo ottenuto, per l'estinzione di un ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] ventunenne sposò Andriola Negrobon, figlia di Cristoforo, ricco mercante di spezie, non appartenente al patriziato. Questo matrimonio potrebbe testimoniare un coinvolgimento del L. nel settore del commercio, ancorché con esiti probabilmente infelici ...
Leggi Tutto
Hiram
Re della città fenicia di Tiro (10° sec. a.C.). Secondo la Bibbia inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. Si associò a Salomone in imprese [...] commerciali nel Mar Rosso fino al lontano Paese di Ofir (donde venivano oro e spezie). ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...