TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] 1000 ducati alla Signoria per armare una galera sottile e furono soldi bene impiegati: il 25 settembre catturò una nave aragonese carica di spezie e il 26 aprile 1516 ripeté l’impresa riparando con la preda a Cipro. Per tutto il 1516 e ancora per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] portoghese nell'Occano Indiano e nel Mar Rosso, e delle gravissime conseguenze che ne derivavano per il traffico delle spezie. Sempre nel porto egiziano si trovava nel settembre del 1516, quando il fratello Gianantonio, al comando di una galera ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] poter reggere la concorrenza straniera, tornò a Venezia. Nello stesso periodo cambiò merci, trafficando un po' in grani e spezie o in ciò che reputava meritevole di speculazione. Anche dopo la perdita di Cipro e nel decennio successivo a Lepanto ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il B. fu soprattutto un uomo d'affari. Discendente da famiglia di mercanti arricchiti col commercio delle spezie e dei coloniali durante il blocco continentale, egli rappresenta l'elemento di rottura rispetto alle tradizioni familiari, contribuendo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] a bordo, erano state costrette a lasciare a terra: soprattutto cotoni e, seppure in quantità minore e con talune limitazioni, spezie e altre merci. Ricevuta la commissione il 2 agosto, il D. salpò da Venezia il 7, conformemente alle istruzioni avute ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] un capitale circolante di almeno pari entità, investito in operazioni di importazione ed esportazione di seta, lana, spezie e altri beni, nonché nell’attività di operatore di cambio. Operazioni di prestito e trasferimento di denaro mediante ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Forteguerri. La Sapienza commissionava annualmente ai pittori pistoiesi la decorazione di una scatolina lignea per contenere preziose spezie che mandava in dono ai discendenti del cardinale, abitanti a Siena. Era anche questo un impegno effimero ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] a un grande progetto del granduca di assicurare al porto di Livorno il monopolio del traffico mediterraneo delle spezie del Levante, dovette cercarsi un nuovo impiego. Lo trovò in Spagna presso i Capponi, una famiglia fiorentina esportatrice ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] nares aduncae verso la poesia di evasione, o della paura che le pagine del libellus possano diventare involucro per le spezie o i pesci.
La raccolta londinese è passibile di integrazioni con nuovi carmi provenienti da altri codici, in particolare il ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] 1448 ebbe dal Senato il permesso di esportare, tramite i suoi agenti a Brescia e Bergamo, un notevole quantitativo di spezie che conservava nei depositi veneziani; il 14 giugno 1452, infine, fu nuovamente compatrono di una galera diretta alla Tana.
L ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...