PORTINARI, Bernardo
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] senza una filiale propria, ma attraverso corrispondenti e rappresentanti (i Bardi e i Borromeo soprattutto) che vendevano le spezie e le seterie spedite loro dalla casa madre di Firenze e da Venezia e sbrigavano transazioni anche per conto della ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] per compiere una serie di osservazioni naturalistiche, parte delle quali servirono alla stesura di una Lettera sopra una spezie d'insetto marino, indirizzata a Marco Foscarini, procuratore di S. Marco, e pubblicata nelle Novelle letterarie del 1757 ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] stampa. Intuì inoltre che il libro stampato sarebbe divenuto una nuova merce pregiata da commerciare come le sete e le spezie. Capì anche, assistendo alla crisi economica che affliggeva i tipografi, che non bastava stampare belli e buoni libri, ma ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] motivo di certi danni patiti da mercanti arabi sopra una nave veneziana. Il lungo soggiorno presso i terminali delle spezie valse a fargli conseguire ingenti profitti; se infatti nella dichiarazione di decima del 1537 Priuli denunciava una rendita di ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] una raffineria conosciuta, anche nei secoli seguenti, col nome di "Balbani's suikerhuis". Ma soprattutto nel traffico delle spezie l'A. raggiunse posizioni di netto predominio nelle Fiandre, sino a firmare, insieme con Diego Mendès, intorno al ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l'oro e le spezie orientali. Il progetto cabotiano non era originale, perché già nel 1525 il genovese Paolo Centurione l'aveva prospettato al re d ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] al Nord del Paria per penetrare nel Mar della Cina, trovare il Chersoneso d'oro (l'Indocina) e le isole delle spezie. Prima di partire un'ultima volta, consegnò a Nicolò Oderigo, ambasciatore genovese presso i re cattolici, copie del suo Libro di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] campagna. L'attività agricola fu ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e dell'industria (lana, panni, spezie, appalti di tasse comun.), iniziato quando i Rospigliosi diventarono proprietari di abitazioni e laboratori a Pistoia, nel primo ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] correnti veneziane di scambio con i mercati di Levante e di Ponente: acquisto in Siria di seta greggia, di cotone, di spezie e rivendita di panni di lana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] dallo stesso Buonaccorsi, ad Amsterdam. Qui, utilizzando l'esperienza acquisita nel campo dei manufatti e del commercio delle spezie, si dedicò probabilmente all'incetta di varie mercanzie da spedire sulla piazza di Livorno con le navi olandesi che ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...