Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] materie prime: rame, piombo, argento, stagno, lane grezze, pelli da cuoio, l'Asia, il Ponto e la Siria legname, l'Arabia spezie e aromi, la Sicilia cereali, il Ponto e la Spagna pesce salato, le Gallie carne salata e formaggi, l'Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] delle grandi imprese della scoperta del mondo, con la circumnavigazione dell’Africa e la nuova via aperta al commercio delle spezie (1497). Nel solco lusitano si muove, a ben vedere, anche la monarchia castigliana, che affida a Colombo l’opportunità ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di 50 mila ducati, lane per più di 350.000; di Portogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d'Inghilterra stagni, lane e panni per 300 mila e più ducati; di Germania e Francia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di estuari e strategicamente situata lungo l'antica Via delle Spezie che dalle Isole Molucche riforniva Bali, Giava e Sumatra. sembrano avere sfruttato e controllato la Via delle Spezie (Molucche); il commercio era prevalentemente orientato verso il ...
Leggi Tutto
Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America Centrale ed è coltivata in varie regioni tropicali e specialmente in Giamaica.
Sono comunemente dette p. altre spezie dal sapore acre e piccante. ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] ravellesi, amalfitani, pisani, veneziani e anche orientali, esportatori dei prodotti agricoli dell'entroterra barese e importatori di spezie e materie prime. Sotto la monarchia normanna la città si è venuta gradualmente adattando a una condizione di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] quando Hulagu, un nipote di Genghiz khan, si è impadronito di Baghdad mettendo fine al califfato abbaside, per lungo tratto le spezie non passano più per la valle dell'Eufrate, dirette a Damasco, Aleppo e Beirut, transitando invece più a nord, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Spagnoli e Portoghesi si lanciano sulle acque dell’Atlantico alla ricerca di nuove rotte verso le terre dell’oro e delle spezie, i popoli che si affacciano sull’Atlantico settentrionale e sul Mare del Nord avviano anch’essi un movimento di espansione ...
Leggi Tutto
MANGALORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] , per un quarto cristiani e il resto musulmani) esercitano attivo commercio con l'Arabia esportando caffè, noci di cocco, legnami e spezie. Esistono alcuni istituti religiosi e una tipografia assai rinomata. Mangalore è anche capolinea ferroviario. ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] aggiunti. Tra questi composti dobbiamo ricordare l'ossido di etilene e l'ossido di propilene, che vengono aggiunti a spezie e droghe per la loro azione antimuffa, e l'anidride solforosa, ampiamente utilizzata in enologia poiché possiede un'azione ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...