• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [128]
Storia [117]
Geografia [61]
Asia [41]
Archeologia [45]
Economia [40]
Temi generali [35]
Storia per continenti e paesi [27]
Industria [22]
Arti visive [22]

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] de Payva, una missione in Oriente intesa a deviare verso il Portogallo il commercio delle spezie e ad attivare relazioni con il favoloso paese del Prete Gianni, ossia con l'Abissinia, mentre Bartolomeo Diaz si accingeva alla grande impresa che lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

idra

Enciclopedia Dantesca (1970)

idra In If IX 40 le Furie che appaiono sulle mura della città di Dite con idre verdissime eran cinte. Il fatto che se ne cingessero le Furie richiede necessariamente che D. pensasse a serpenti velenosi [...] Plinio Nat. hist. XXIX 4 " nullis serpentium inferiores veneno ": onde non ha ragione il Boccaccio quando dice: " ‛ Idra ' è una spezie di serpenti li quali usano nell'acqua, e però sono chiamate ‛ idre ', per ciò che l'acqua in greco è chiamata ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] procuratori di San Marco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie dell'Indie Orientali (1585), a cura di F. Stefani, Venezia 1870; Relazioni di rettori veneti a Brescia durante il secolo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torrone di Bagnara IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Torrone di Bagnara IGP Indicazione geografica protetta del dolce tipico della tradizione calabrese prodotto nel comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie [...] amaro, ricavate dalla lavorazione di zucchero, mandorle tostate, miele, albume d’uovo, cacao amaro, oli essenziali e spezie in polvere. Il prodotto si distingue per la sapiente lavorazione artigianale, che ha saputo caratterizzare in modo originale ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – REGIONE CALABRIA – BAGNARA CALABRA – OLI ESSENZIALI – ZUCCHERO

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] che era stato dei Comneni di Bisanzio. Di più, nel secolo XIII altre sono le vie portanti del commercio orientale: se le spezie passano per l'Egitto e in minor misura per la Siria, nuovi empori si affermano, quali l'Armenia Minore e la Cipro dei ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del commercio veneziano in Levante; vero è che ormai gran parte dell'Egeo era persa, ma in fondo la via delle spezie aveva soprattutto bisogno degli scali siriaci ed egiziani con i quali i rapporti non si erano mai interrotti; per di più il ... Leggi Tutto

Salama da Sugo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salama da Sugo IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e costituito da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate nella [...] termico. Il prodotto si connota per la preparazione dell’impasto, che prevede l’aggiunta di vino rosso e di spezie come cannella, noce moscata e chiodi di garofano e che, oltre ad aromatizzare l’insaccato, caratterizza la stagionatura. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CHIODI DI GAROFANO – EMILIA-ROMAGNA – NOCE MOSCATA – CANNELLA

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fonti più antiche - sono i tessuti pregiati, le sete, i filati d'oro, le pietre preziose, l'oro, l'argento, le spezie e altri beni di lusso. Le informazioni intorno all'avvento veneziano nel commercio marittimo vanno di pari passo con quelle del ... Leggi Tutto

Knam, Ernst Friedrich

Enciclopedia on line

Knam, Ernst Friedrich. – Chef e pasticciere tedesco (n. Tettnang 1963). Dopo aver maturato numerose esperienze nel settore della ristorazione lavorando in prestigiosi ristoranti di vari Paesi europei, [...] l'Antica, in cui ha sviluppato la propria ricerca creativa privilegiando la stagionalità e utilizzando materie prime quali spezie, frutta e soprattutto cioccolato, di cui è diventato uno tra i massimi interpreti in ambito mondiale. Insignito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – GLUTINE – ITALIA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 'Antichità. In medicina gli estratti vegetali costituivano una componente importante della materia medica; le piante fornivano anche spezie, profumi e coloranti naturali mentre le loro ceneri erano usate nella produzione del vetro e del sapone. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
spèzie
spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali