CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , e in quantità variabile, in attesa che lo scorrere dei mesi faccia la sua parte nel valorizzare il grano. Il carico di spezie a Venezia acquista valore per i veneziani non solo perché si carica delle spese di trasporto dall'India, ma pure perché la ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , in un intreccio continuo di modalità operative e di materiali: e se, giusta l'acuta definizione vasariana, lo smalto è "una spezie di pittura mista a scultura" (Vasari, Le Vite, I, 1966, p. 166), lo spillo che chiude il manto della Madonna della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] numerosi e, sin dai primi tempi, specializzati ciascuno in un tipo di merce (seta, cotone, perle, gioielli, profumi, spezie, acqua di rose). Sorsero inoltre quartieri industriali per la lavorazione di vetri, stoffe (seta, cotone), tappeti e oggetti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] i genitali.
La testa poggiava su un cuscino di bronzo dorato, incrostato con placche di giada raffiguranti draghi e felini e contenente spezie di origine esotica. Fra il vasellame di bronzo degno di nota è un vaso da vino (hu) in agemina d'oro con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nel 1942 ha dedicato invece uno studio a un tema intermedio tra l'alimentazione e la medicina, quello delle spezie. Amano Gennosuke (o Motonosuke, 1901-1980), uno studioso di economia agricola, ha redatto il prezioso testo intitolato Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] suoi canonici; i "dazi" derivanti dai diversi prodotti (vino, aceto, uva passa, frutta, formaggi, salumi, spezie, cuoio) e dal funzionamento di alcuni servizi pubblici, prevalentemente mercantili (beccheria, pescheria, pesa pubblica, misurazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a lunga distanza fa affluire alla città solo materiali ad alta concentrazione di valore (metalli, pietre dure, legni pregiati, spezie) e facile trasportabilità. Nell'ambito dell'unità "cantonale" (città e suo retroterra), solo la città dispone ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . 43) in cui le placche sono fissate a una cornice di legno. Un oggetto di grandissimo valore è la scatola per spezie del Mus. Arqueológico Prov. di Burgos che consiste di un dittico con cardini, intagliato in dieci compartimenti emisferici (ivi, nr ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , a cominciare dalla più famosa, quella di Francesco Balducci Pegolotti, che cita come presenti sul mercato di Candia spezie, grosse e sottili, metalli, miele, mandorle, sapone, olio, tessuto - canovacci, panni di lana -, vino, grano ed altri ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Guida ai musei dell’Emilia-Romagna, a cura di S. Migani, Bologna 2006, pp. 11-13.
V. Padiglione, Poetiche dal museo etnografico. Spezie morali e kit di sopravvivenza, Imola 2008.
G. Kezich, Nel Trentino, il Museo di San Michele, in Museo degli usi e ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...