SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] permesso di commerciare; Faulcon si intese con Deslandes e coi missionarî francesi; concesse al primo il monopolio del commercio delle spezie, ai secondi fece credere che il re era disposto a convertirsi; e per invocare l'appoggio del re di Francia ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] dietetici specializzati si rendono responsabili di malefatte a svariatissimi prodotti: tessuti, pellicce, cuoiami, carta, tabacchi, spezie, sostanze alimentari, legno lavorato; perfino al piombo dei cavi telefonici e ai rivestimenti delle camere per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] le Filippine e le Molucche; ma queste ultime, che maggiormente attrassero l'attenzione come centro di produzione delle spezie, dopo essere state lungamente contese ai Portoghesi che le avevano raggiunte per opposta via, rimasero infine a questi col ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] consistente. Nei viaggi "regolati" - usati in genere per il trasporto di merci di valore, come tessuti, metalli preziosi, spezie - le navi di proprietà privata entravano a far parte di un convoglio che era organizzato dal governo cittadino e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] '500 per informare i mercanti veneziani e lo stesso diarista Marin Sanudo sulle drammatiche fluttuazioni del prezzo delle spezie, in quell'agitato momento storico che vide i Portoghesi affacciarsi sull'Oceano Indiano (70).
Per diversi anni il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in una data regione.
La ricerca di nuove erbe medicinali fu una costante del mondo medievale, tutto incentrato sui commerci di spezie con l'Oriente; già nel Trecento il re etiope cristiano si serviva del qat (Catha edulis) come eccitante per le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] zum Verhältnis von Architektur und architekturexegetischer Literatur im Mittelalter, FS 14, 1980, pp. 310-351; C. Thoenes, ''Spezie'' e ''ordine'' di colonne nell'architettura del Brunelleschi, in Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la sua parte, non solo ad alcuni casi particolari di "poveri decaduti", ma anche a elargizioni munifiche, come i doni di spezie e "delicatiora commercia" fatti ogni primo del mese ai maggiorenti della città, o le distribuzioni di monete d'oro - fatte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie di pittura mescolata con la scultura" (Vasari, Le Vite, I, 1966, p. 166), lo s. traslucido, tramite ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Venezia-Alessandria, lungo il quale poco tempo dopo la sua stabilizzazione si muoverebbe il principale traffico delle spezie. Non possiamo affermarlo, ma possiamo almeno dirlo come ipotesi: forse Marin Sanudo, oltre la stessa crociata nella ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...