«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delle isole Molucche (le isole delle Spezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] a imporre il nome dell’artista a Venezia. Negli stessi anni iniziarono a interessarsi a Morandi un agiato mercante di spezie e raffinato critico militante, Lamberto Vitali (che si legò a lui con una quarantennale amicizia) e un atipico e intelligente ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] non esistevano i frigoriferi, per esempio, molti alimenti venivano conservati (v. conservazione degli alimenti) ricoprendoli con particolari spezie, come il peperoncino, per evitare che andassero a male. Ma la cosa più importante è che, quando non ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] geografiche, e in base a esso ingenti risorse – dai metalli preziosi ad altre materie prime a generi alimentari e spezie – affluirono in Europa, e in primo luogo in Spagna, consentendo di moltiplicare la produzione di monete metalliche e dunque ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] i versi non fa sola sé parer piacente, / ma ciascuna per lei riceve onore); O donna di virtù sola per cui / l'umana spezie eccede ogni contento... (If II 76); Per te poeta fui, per te cristiano (Pg XXII 73); attesi avrebbe li suoi regi ancora, / nati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di prodotti finiti. Alle soglie del XVI secolo Vasco de Gama (1469-1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando il Capo di Buona Speranza: da quel momento la storia dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] l'aria pura della montagna, l'attività fisica, le sudate sotto pesanti piumini e una dieta iposodica e priva di spezie, alcol, caffè e tè. La somministrazione di farmaci e la salassoterapia venivano considerate superflue e dannose. Verso la fine dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1759-1820), che espose le sue idee in un importante trattato in tre volumi, Della pazzia in genere e in spezie. Trattato medico analitico con una centurie di osservazioni (1793-1794). La 'psichiatria umana' di Chiarugi si collocava nel contesto delle ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] massoneria è composta dalla piccola e media borghesia: "se i mercanti di vino, i macellai, i ristoratori, i venditori di spezie e i caffettieri formano la maggioranza dei membri, i medici, gli uomini di legge, i giornalisti e i professori forniscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] nell’oriente, subito discorre co’ sua radi all’occidente, i quali sono composti di 3 potenzie spirituali, cioè splendore, calore e spezie della forma della lor cagione. L’occhio, subito ch’è aperto, vede tutte le stelle del nostro emisperio. La mente ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...