Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] -229 e passim; F. Medioli, L’«Infeno monacale»; Letizia Panizza, Introductory Essay a Arcangela Tarabotti, Che le donne siano della spezie degli uomini, London 1994, pp. VII-XXX.
5. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 167, nr. 177, testamento di Zuane ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] veneziano che si sarebbe dovuto volgere dal Levante ai porti controllati dalla Spagna, ove continuavano a giungere le spezie, e Venezia ne sarebbe diventata la distributrice. In pratica era un mettere la Repubblica sotto Pegida spagnola. Scelta ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , Pg VIII 79 (sì bella s.); specchio, Pd XIX 29 (suo s.); spendio, If VII 42 (nullo s.); spese, Fiore CXCV 8 (belle s.); spezie, Cv IV XV 6 (s. due); 'sposta, Detto 122 (ri' ' sposta); staggi, Fiore CXXI 5 (mie' s.); strida, If XII 102 (alte s ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] nella Dragmalogia, il dialogo che scrisse nel 1404. Il "negocium litterarum" marcia a Venezia non altrimenti che una compravendita di spezie, sugli stessi binari di un affare di pepe o zafferano, e "dove c'è la ῾nummalis cura', la preoccupazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dell'espressione. Nei trafficati porti di Siviglia, Venezia, Marsiglia e Amsterdam si poteva acquistare ogni sorta di articoli, dalle spezie agli uccelli del paradiso, dalle conchiglie ai nuovi rimedi, come il guaiaco, estratto dal legno di un albero ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] erano considerati un cibo prelibato.
La dieta messicana ormai da migliaia di anni prevede l'uso di peperoncini piccanti come spezie. Le più antiche testimonianze sull'uso del peperoncino sono venute alla luce durante gli scavi nel sito di Tehuacan e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] i rapporti del M. con Roma.
Gli atteggiamenti del M. dopo il 1480 avevano indubbiamente tratti che, secondo Guicciardini, non erano «spezie di una città libera e di uno cittadino privato, ma di uno tiranno», anche se, ammise, non si poteva immaginare ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] non idillici con il padre. Prese alloggio in casa di Antonio Barezzi (1787-1867), facoltoso commerciante di vino e spezie e distillatore di liquori. Carlo Verdi si serviva da lui per rifornire la sua taverna alle Roncole. Barezzi era appassionato ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] occidentali e quella delle Indie orientali (1664), specializzata in merci di maggiore pregio come la seta e le spezie. Le Compagnie rappresentarono un tassello chiave del mercantilismo francese, ossia della politica economica elaborata da Colbert e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] e nel Madagascar, e in India. Non si possono dimenticare infine le novità alimentari diffuse dalla navigazione: il gusto per le spezie, per le bevande e i frutti esotici, per il pesce crudo, senza dimenticare i prodotti 'nobili' come il tè e il ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...