COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in cui si comprese che quella non era una rotta diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano le spezie e tutti gli altri generi di lusso che gli Spagnoli andavano cercando, nacque e si sviluppò un modello di colonizzazione radicalmente ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , durata e varietà di forme; egli operò infatti (nel campo del commercio all'ingrosso di bestiame, generi alimentari, spezie) sia per proprio conto, sia nel contesto di una società, citata appunto come "societas Lazari Mercadantis", nella quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] garofanato o chiodo di garofano) è una piccola gemma marrone rossastra di un albero tropicale sempreverde indigeno delle Isole delle Spezie dell'Indonesia (Molucche e Indie dell'Est); i chiodi di garofano hanno un aroma forte e sono piccanti. Il qusṭ ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] fortuna e che sarà presente, sino a Gramsci e oltre, nel dibattito italiano: "Gli antichi chiamavano egemonia quella spezie di primato, di sopreminenza, di maggioranza, non legale né giuridica propriamente parlando, ma di morale efficacia, che fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] o italiani al servizio del Portogallo, impegnati nella ricerca di una rotta che conducesse ai 'porti delle spezie', evitando gli itinerari mediterranei, minacciati dalla costante avanzata turca o controllati dai Veneziani, avevano già provocato un ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e le fanno aprire la prodigiosa "via del libro", quasi a sostituire - almeno in parte - la ormai disastrata "via delle spezie" (fra il 1469 e il 1501 vengono impressi circa due milioni di volumi, soprattutto riguardanti le umanità) (17).
Lo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di elevazione civile e quasi l’antenna del gran vascello italico navigante verso i paesi del sole e delle spezie, mentre ancora ruggiva il mar grosso della barbarie feudale(63).
Fatto simbolico questo del campanile: sarebbe stato riedificato «dov ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] delle tecniche di navigazione, mercanti veneziani, inglesi, olandesi, portoghesi, sapevano dove trovare e come acquistare stoffe, lane, spezie, preziosi sulle coste dell'Africa, dell'India, del Sudamerica per poi rivenderle in tutta Europa. L'avvento ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] un lattante. Terrificante, allora, la "nova", del luglio del 1501, dell'arrivo a Lisbona per via oceanica d'un carico di spezie. Una tragedia, allora, il giungere a Venezia, nel febbraio del 1502, delle galee "del viazo di Baruti" con "solamente ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Su questo ragionamento si fondano i tentativi di stipulare accordi intergovernativi per prodotti quali tè, cacao, caffè, zucchero, spezie, ecc. Gran parte dell'attuale ricerca è dedicata ad accrescere ulteriormente la produttività e la produzione di ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...