L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ) destinata nel volgere di pochissimo tempo a diventare uno dei porti di commercio (per il grano egiziano, per le spezie e gli schiavi orientali) più grandi del Mediterraneo; la via consolare Campana collegava Pozzuoli a Capua, che con Cuma, sempre ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] , a Dio ", la quale " ha con sé la punizione " (F. Cipolla): cfr. If III 103-105 Bestemmiavano Dio e lor parenti, / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti. Ai fini che qui più direttamente c'interessano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] sui vini di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti a Southampton. Di fronte alla crisi del commercio delle spezie e della lana, l'esportazione di vino pregiato in Inghilterra costituiva ormai l'oggetto principale della "muda" di Fiandra ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] , la produzione di oppio è incomparabilmente più redditizia rispetto a quella del grano, della vite o delle spezie.
Le principali strategie proposte dalla comunità internazionale per contrastare il mercato della droga sono state essenzialmente due ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] non si può notificare per cose prime, ma per posteriori; e ancora (XVI 9): in quelle cose che sono d'una spezie... non si può per li principii essenziali la loro ottima perfezione diffinire, convieni quella e diffinire e conoscere per li loro effetti ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] marāṭha (➔ Marāṭhi), la politica repressiva contro indù e sikh, segnarono il declino dell’impero. Il commercio delle spezie attirò sulle coste indiane compagnie mercantili europee, che si avvicendarono nel dominio sulle acque dell’Asia.
L’impero ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] prime che alimentano le fiorenti industrie di trasformazione, quali petrolio, zuccheri, prodotti tropicali (caffè, cacao, spezie), frutta, legumi, semi oleaginosi, caucciù, minerali, ecc., mentre le esportazioni riguardano soprattutto cereali e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] burro e ricotta affumicata; la gubane (propria del Cividalese), pizza di pasta sfogliata con ripieno di uva passa, noci e spezie.
Nel campo delle leggende, un primo gruppo si riferisce ai pagàns e ai salvàns, ultimi superstiti del gentilesimo, e vi ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] ) con l'India, che acquista lane, feltri, tappeti, ḥashīsh, tè cinese e vende cotonami, pelli conciate, zucchero, spezie, indaco, colori e utensili metallici.
Divisione amministrativa. - Il Sin-kiang, incorporato alla Cina, è posto sotto il controllo ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] ottenuto dalla polpa e dal succo di pomodori maturi (tolte le pelli, i semi e i torsi) con aceto, sale, spezie e altri saporificanti, zucchero o destrosio.
Gli Stati Uniti, che producono anch'essi tutte le qualità di conserve di pomodoro, hanno ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...