Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in cui gli Occidentali si impegnano per secoli in direzione di un Oriente in cui si vanno a cercare stoffe, spezie, profumi, sembra interpretabile come ricerca di oggetti preziosi perché esotici e diversi piuttosto che come ricerca di beni destinati ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] fino a Bisanzio e, da lì, fino al cuore dell'Europa. I mercanti la percorrevano trasportando con loro molti beni preziosi: spezie, tè e soprattutto seta, la mercanzia più famosa prodotta dai Cinesi. Nell'antica Roma questo tessuto era molto richiesto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] coperta di ghiaccio (l'attuale Isola di Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente meridionale ricco di spezie, ma non quelle dei geografi francesi, i quali non credevano che alle latitudini indicate dal navigatore si trovassero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] , delle quali gli archeologi hanno trovato traccia in quasi tutte le regioni, lacche e prodotti di lusso, profumi e spezie, molti dei quali erano importati. Vere e proprie imprese, sia pubbliche sia private, apparvero nei settori dei cantieri navali ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] tutte parlanti» intessute di metri variabili, duetti e terzetti a profusione, «pezzi concertati» (ossia, per dirla col poeta, «spezie di cori» ove «cantano principalmente i personaggi in passione»; cfr. Robinson, I, 1999, pp. 515 s.), monologhi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] d’ambra, lingotti di lapislazzulo, pasta vitrea), ceramica di produzioni diverse (micenea, cipriota, siriana), ma anche spezie (coriandolo, zafferano) e resina (terebinto), quest’ultima usata invece dell’incenso. È verosimile che la nave, salpata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] dell’Etiopia e dell’India fatta dall’esercito portoghese); quando essa ha un’importanza strategica (per es., il commercio delle spezie fatto da Venezia); infine, quando il bene da acquistare è necessario per la società (per es., il grano nel caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] venga tutto dalla semenza reale e vera delle piante e degli animali stessi, i quali col mezzo del proprio seme la loro spezie conservano. E se bene tutto giorno scorghiamo da’ cadaveri degli animali e da tutte quante le maniere dell’erbe e de’ fiori ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , per esempio nelle operazioni di rimozione della caffeina oppure nell’estrazione di aromi e oli essenziali dalle spezie, nell’industria farmaceutica per l’ottenimento di principi attivi dalle piante evitando l’azione potenzialmente distruttiva del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] (reso possibile, come si è detto, dall’utilizzazione del cammello), controllando il traffico dei profumi e delle spezie lungo le direttrici settentrionali.
Come si caratterizza il processo storico
Il quadro del Vicino Oriente che emerge dalle ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione generica, per lo più al plur. e con...
speziare
v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...